Come utilizzare il riscaldamento e risparmiare senza spendere una fortuna
Per avere una casa calda senza costi eccessivi in bolletta ecco alcuni consigli per contenere i costi
Trascorrete le giornate nel caldo di casa è il desiderio di tutti, se da una parte ci permette di stare al riparo dal freddo invernale, dall’altra siamo consapevoli che avere i termosifoni accesi fa lievitare il costo delle bollette e comporta delle ripercussioni a livello ambientale perchè aumenta l'emissione di CO2 nell’aria. Per non rinunciare al calore, avere una spesa ridotta e adottare uno stile di vita green ecco alcuni consigli su come ottimizzare i riscaldamenti.
Gli orari giusti per accendere il riscaldamento
Molti di noi trascorrono la giornata fuori casa, per questo meglio evitare di programmare l'accensione dei termosifoni quando siamo fuori per lavoro.
L'ideale è azionarli la sera, quando possiamo godere al meglio del tepore e spegnerli completamente di notte.
Inoltre, in base alla zona climatica in cui ci troviamo è possibile accendere i termosifoni per un determinato periodo di tempo:
Manutenzione della caldaia
Prima di accendere i termosifoni bisogna eseguire la manutenzione della caldaia per avere un apparecchio sicuro così da inquinare e consumare meno.
Se l'impianto è vecchio e supera i 15-20 anni, meglio cambiarlo e sostituirlo con uno a condensazione o a pompa di calore. In questo modo si avrà un impianto sicuro e si potranno sfruttare gli sgravi fiscali.
Inoltre, prima di accendere i termosifoni bisogna svuotare l'aria e togliere l'accumulo di polvere.
Temperatura controllata
La temperatura ideale da avere in casa è di circa 19° C sia per ridurre i consumi, che per avere benefici fisici. Se vogliamo aumentare il calore senza alzare il termostato, una soluzione è quella di mettere dietro al termosifone un pannello riflettente (basta anche la semplice carta di alluminio), questo riduce le dispersioni verso l’esterno incanalando l’aria calda e aumentando il rendimento del calore.
Valvole termostatiche e cronotermostati
Decidere la temperatura che risponde meglio alle nostre esigenze è possibile grazie alle valvole termostatiche che ci permettono di decidere anche l'orario di accensione. Utile nei condomini con riscaldamento centralizzato permettono di pagare solo i consumi e di avere un risparmio pari al 20%.
I cronotermostati invece, sono una soluzione smart che permette di regolare da remoto l'accensione dei termosifoni suddividendo la casa in zone.
Lasciare liberi i termosifoni
Il calore dei termosifoni deve essere libero di sprigionarsi all'interno della stanza quindi non dobbiamo coprirli o posizionare dei mobili che bloccano la diffusione dell’aria.
Sostituire vetri e finestre
Se le finestre sono vecchie e lasciano passare il freddo possiamo risolvere il problema mettendo delle guarnizioni o sostituendo gli infissi. Nel caso in cui vogliamo ristrutturare casa possiamo anche optare per la creazione del cappotto termico alle pareti. In questo modo il riscaldamento non si disperde e si ha un risparmio in bolletta grazie anche agli incentivi per la ristrutturazione.
Prodotti online
Radiatore scaldasalviette termoarredo