"Anzitutto bisogna distinguere tra stipendio lordo e netto.
in Svizzera si parla generalmente di stipendi lordi (i contratti vengono stipulati negoziando stipendi lordi), mentre in Italia si parla di stipendi netti.
Lo stipendio netto di un frontaliere è veramente netto, come quello di un Italiano che lavora in Italia, poiché entrambi tassati alla fonte.
Lo stipendio netto di uno Svizzero o domiciliato in Svizzera non lo è veramente, perché poi gli stessi devono fare la dichiarazione dei redditi e pagare ancora le tasse.
Oltre a ciò, questi ultimi devono obbligatoriamente stipulare un'assicurazione per la malattia, il cui premio varia, a seconda delle opzioni e le franchigie scelte, ma che comunque è oneroso.
In Italia non c'è questa ulteriore spesa.
Pertanto, sarebbe utile, quando si scrivono certi articoli, illustrare appieno le diverse situazioni, per non generare malintesi e false illusioni.
È vero comunque che gli stipendi in Svizzera equivalgono circa al doppio di quelli italiani...ma, spenderli in Svizzera, dove tutto costa molto di più che da noi, non è la stessa cosa che spenderli in Italia."
1 commenti