
orsenigo-striscione
Le pagelle di un Calcio Como "senza senso". E senza (quasi) più speranza
Difficile commentare, anzi, dare un senso alla prestazione del Como nella sfida casalinga contro il Cesena. Parafrasando Vasco Rossi, si potrebbe riassumere il tutto con “Voglio trovare un senso, un senso a questo Como, anche se questo Como, un...
Difficile commentare, anzi, dare un senso alla prestazione del Como nella sfida casalinga contro il Cesena. Parafrasando Vasco Rossi, si potrebbe riassumere il tutto con "Voglio trovare un senso, un senso a questo Como, anche se questo Como, un senso non ce l'ha...". Se la matematica ancora non condanna la squadra azzurra alla retrocessione, l'ambiente inizia lentamente a rassegnarsi ad un destino che solo l'aritmetica tiene ancora lontano.
Al Sinigaglia va in scena la partita della speranza: Como disperatamente affamato di punti per continuare a "dare un senso" alla sua stagione, Cesena determinato a riscattare lo scivolone casalingo contro la Salernitana e continuare a cullare il sogno spareggi per la Serie A. Festa ripropone l'11 della trasferta pontina, con Cassetti al posto dell'infortunato Giosa; Cesena in campo con uno spregiudicato 4-3-3, che si trasforma in un 4-4-2 in fase di copertura. Mossa azzeccata quella di mister Drago, tecnico dei romagnoli, che imbriglia la manovra azzurra, con Kone e Kessie in pressing asfissiante sui palleggiatori lariani in mezzo al campo, mentre Djuric e Ciano vanno ad ostacolare la retroguardia azzurra, rompendo così il fraseggio tra i due reparti. Nonostante la superiorità tattica del Cesena, non si registrano particolari apprensioni dalle parti di Scuffet, infatti, appena il Como mette la testa fuori dal guscio, lascia il segno: Bessa recupera palla in mezzo al campo e, dopo uno scambio nello stretto con Pettinari dal limite dell'area di rigore, con un colpo da biliardo batte Agliardi.
A sorpresa, Como in vantaggio e vicinissimo al 2-0 con Ganz, ma la manovra azzurra è lenta, impacciata e scarsamente supportata dalla squadra, con Ambrosini e Marconi che non escono mai dalla propria retroguardia e Fietta che si fossilizza sulla metà campo, così che la difesa romagnola disimpegna senza grandi affanni. Drago legge bene la situazione e cambia all'intervallo: fuori Falco e Kessie, dentro Ragusa e Rosseti, passando dal 4-3-3 al 4-2-4. Partita che diventa subito frizzante: il Cesena si sbilancia in avanti alla ricerca del pareggio, concedendo così metri per le ripartenze azzurre. I Lariani spariscono dal campo al 7 minuto del secondo tempo, dopo che Ganz manca il colpo del K.O. sparando addosso ad Agliardi in uscita. Sarà forse per sufficienza, o per superbia: sta di fatto che, proprio nel momento migliore per il Como, si accende il Cesena: nel giro di 60 secondi, Perico ribalta la partita finalizzando al massimo una ripartenza fulminea su un calcio d'angolo in favore degli azzurri, poi Djuric trafigge Scuffet con un destro chirurgico. Como che tracolla psicologicamente e scompare dal campo, consegnandosi completamente nelle mani dei romagnoli, che, prima di segnare il definitivo 1-3 al 93', andranno al tiro altre dieci volte.Prestazione che di fatto azzera le speranze azzurre di mantenere la categoria. Il Como dovrebbe recuperare 10pt nelle restanti 11 giornate per raggiungere i playout, vincendo, a conti fatti, almeno 4 o 5 partite; difficile ma non impossibile, se non fosse che, in 31 giornate di campionato, la squadra azzurra abbia fatto bottino pieno in sole tre occasioni.
Marcatori: Bessa 35'pt. Perico 19'st, Djuric 20'st, Rosseti 45'+3'st.
Ammoniti: Falco 40'pt, Marconi 44'pt. Lucchini 7'st, Ambrosini 23'st, Ragusa 34'st, Sensi 44'st.Espulsi: -
Spettatori: 1.828; Spettatori abbonati: 1.370; Spettatori Ospiti: 249. Totale spettatori:3.198 .
Pagelle
GANZ: 5,5 pochi palloni giocabili per il bomber del Como. L'unico che gli arriva è di quelli pesanti, ma Agliardi gli chiude lo specchio.