rotate-mobile
Domenica, 2 Aprile 2023
social

Regione Lombardia, c'è un uovo di falco sul tetto del Pirellone

Sempre di buon auspicio: lo ha deposto notte fra martedì e mercoledì 1° marzo Giulia, il falco pellegrino che vive lì da 9 anni con il suo compagno Giò

Il palazzo della regione, il simbolo indiscusso della Lombardia, luogo da dove vengono prese molte decisioni che ci riguardano, da anni ha due "ospiti speciali". Parliamo di Giò&Giulia il cui nido fu scoperto casualmente nel maggio del 2014 quando, durante lavori di manutenzione nel sottotetto del Grattacielo, gli operai trovarono due pulcini di falco Pellegrino.Da allora è stata posizionata una webcam (recentemente sostituita) che immortala ogni istante della loro vita.

In cima al Pirellone è comparso il primo uovo di falco. Lo ha deposto notte fra martedì e mercoledì 1° marzo Giulia, falco che insieme a Giò abita 125 metri sopra Piazza Duca d'Aosta da quasi 9 anni. Probabilmente non sarà il solo ovetto, nei prossimi giorni potrebbero arrivarne altri (probabilmente potrebbero diventare 3)

La schiusa è prevista tra poco. La durata della cova varia da un minimo di 28 a un massimo di 35 giorni, ma generalmente le uova di falco si schiudono in 33-34 giorni. Il primo falchetto, quindi, potrebbe nascere tra il 29 marzo e il 5 aprile.

Falchi sul Pirellone: ecco dove si trova il nido

posizione_nido
posizione_nido

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Regione Lombardia, c'è un uovo di falco sul tetto del Pirellone

QuiComo è in caricamento