rotate-mobile
social

Nel weekend torna l'ora legale e si allungano le giornate

Lancette avanti di un'ora alle 2 di notte

Il passaggio all'ora legale, che qualcuno aveva chiesto di mantenere tutto l'anno o almeno di prorogarla per un mese, è quanto mai atteso visti i rincari delle bollette. Tuttavia da tempo si parlava addirittura di abolire l'ora legale o di adottarla per tutto l'anno. Fin qui però nulla è cambiato e vediamo quindi cosa succederà nell'ultimo weekend di marzo 2022.

L'ora legale, che nella sua forma attuale è in vigore dal 1996, quest?anno è attesa per la notte di domenica 26 marzo: alle 2 sposteremo avanti di un'ora le lancette, e sino a domenica 29 ottobre 2023 sarà quindi in vigore l'ora legale.

Come stanno le cose

L'Unione Europea ha infatti abolito l'obbligo per i vari Paesi membri di passare da un'ora all'altra. Per i prossimi due anni ogni stato è stato lasciato libero di scegliere se rimanere con l'ora solare o adottare quello dell'ora legale come fuso orario. Una decisione abbastanza surreale in un periodo già complicato, visto che così facendo potrebbero trovarsi con orari diversi anche stati confinanti. Tra l'altro proprio in Francia una consultazione popolare aveva indicato che i francesi vorrebbero tenere l'ora legale tutto l'anno. 

Di fatto nel 2019 il Parlamento Europeo si era espresso in questo senso: gli Stati membri che avessero deciso di mantenere l'ora legale avrebbero dovuto cambiare le lancette dell'orologio per l'ultima volta alla fine di marzo del 2021, mentre quelli che avessero preferito mantenere l'ora solare avrebbero dovuto farlo l'ultima domenica di ottobre 2021. Un mezzo pasticcio tutt'altro che chiarito. L'Italia stessa, al momento, non ha infatti deciso quale delle due strade scegliere ma solo di lasciare tutto come prima.  

I risparmi

Almeno 2 miliardi di euro risparmiati dal 2004 al 2022 grazie a minori consumi di energia per 400 milioni di kWh. Tuttavia anche il solo prolungamento dell'ora legale di un mese, come sperimentato negli USA nel 2007, quando l?ora legale fu prorogata per 4 settimane, consentirebbe un documentato risparmio energetico. Prolungare la durata dell?ora legale porterebbe a un ulteriore risparmio energetico pari a oltre 500 milioni di euro all?anno grazie al minore utilizzo dell'illuminazione elettrica, e un taglio alle emissioni climalteranti per un totale di 200mila tonnellate di CO2 all?anno, con conseguenze positive sulla salute umana. 

Il sondaggio

Oltre due terzi degli imprenditori (67 per cento) sarebbe favorevole a lasciare l?ora legale tutto l?anno. È quanto emerge da una ricerca dell?organizzazione datoriale Unsic - con quasi quattromila sedi in tutta Italia - condotta tra i propri associati alla vigilia del ritorno dell?ora legale nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo. Nel prossimo weekend le lancette dell?orologio andranno spostate un?ora avanti.

Il dibattito sulla possibilità di mantenere l?ora legale tutto l?anno, sia per sfruttare ulteriormente i benefici sia per attenuare gli effetti negativi del cambio d?ora, è attivo da anni. L?accentuarsi della crisi energetica ed economica ha però ampliato notevolmente il fronte dei favorevoli. Tanto che numerose petizioni riscuotono sempre più successo.

?Mantenere l?ora legale tutto l?anno determinerebbe un doppio beneficio: da una parte eviterebbe il cambio d?ora due volte l?anno, che studi scientifici correlano a problemi di salute, per quanto modesti; parallelamente permetterebbe di risparmiare sui consumi energetici, con ricadute benefiche su tutto l?ambiente ? sottolinea Domenico Mamone, presidente dell?Unsic. ?Un altro fattore positivo, che evidenziano i nostri associati, riguarda la spinta al turismo, realtà economica sempre più strategica in tutte le regioni italiane. A ciò aggiungerei un quarto elemento, importante in questa fase postpandemica: la possibilità di accrescere le occasioni relazionali, un?esigenza avvertita soprattutto dai più giovani, che hanno patito in modo drammatico le restrizioni del lungo periodo pandemico?.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nel weekend torna l'ora legale e si allungano le giornate

QuiComo è in caricamento