In gita sul Lago di Como: le 10 migliori idee per il primo weekend d'agosto
Le nostre proposte per scoprire tutto il meglio del Lario in questo fine settimana d'estate
Primo weekend d'agosto con il meteo che promette nuove giornate di sole e gli ultimi temporali venerdì. Ecco quindi i nostri suggerimenti, oltre agli eventi, tra le tante escursioni che si possono fare sul lago di Como in questo fine settimana di luglio segnato da temperature meno torride. Qualche meta per trascorrere all'aperto questi giorni estivi. Una guida con tutte le gite sul Lario e dintorni.
1 . Rifugio Venini
Il Rifugio Venini si trova tra il Monte Tremezzo e il Monte Crocione con una vista unica sul Lago di Como, è una struttura turistica che offre una vista spettacolare sul Lario e sulla catena montuosa delle Grigne. Offre camere accoglienti e confortevoli, un ristorante con cucina tipica locale, un bar e una terrazza panoramica per godersi la vista. Inoltre, è un’ottima base per escursioni e attività all’aria aperta come escursioni a piedi e in mountain bike. Le sistemazioni sono semplici ma accoglienti, con letti comodi . Il rifugio dispone di servizi igienici con docce calde, che sono particolarmente apprezzate dopo una giornata trascorsa in montagna. Continua
2 . Castelli e Fantasmi
Un altro luogo incantevole che si erge a guardia del Lario. Al centro del Lago di Como, sul promontorio che sovrasta la sponda di Varenna, troviamo, da più di mille anni, il Castello di Vezio, un antico avamposto militare di origine basso medioevale eretto a difesa e controllo del lago e dei borghi circostanti dalla regina longobarda Teodolinda. Situato in un luogo militarmente e commercialmente strategico da cui si domina l’intero centro Lago di Como e per questo abitato sin dall’età del ferro, il Castello era associato in passato al borgo di Varenna e collegato a esso da due lunghe braccia di mura che la cingevano fino al lago, proteggendo il paese e i suoi abitanti nelle frequenti guerre e saccheggi che sconvolsero il territorio durante tutto il medioevo.
3 . Lago di Como dall'alto
Nella zona di Pianezzo, a fianco dei Corni di Canzo, meta abituale degli escursionisti del territorio lariano, è situato il rifugio della Società Escursionisti Valmadreresi; iniziato nel 1957 e terminato nel 1964 grazie al contributo di numerosi soci volontari. La struttura, un’ottima costruzione a due piani che domina un ampio e caratteristico paesaggio, è aperta tutti i sabati e le domeniche, oltre che durante il periodo estivo del mese di agosto e tutti i mercoledì da marzo ad ottobre. Continua
4 . Parco del Telo
Un luogo incantato e forse poco conosciuto. Un salto nel tempo alla riscoperta della storia di un territorio che viveva di prodotti della terra faticosamente lavorata con pochi strumenti agricoli e un’arte molitoria preziosa che ha lasciato tracce negli opifici a forza idraulica che si ripropongono alle generazioni d’oggi. L’ottimo tratto del Telo che sfocia in Argegno, sito in posizione centrale e di facile accesso, per centinaia di anni è stato utilizzato per azionare diversi opifici, tanto che l’area da Dizzasco a Cerano Intelvi è conosciuta come la Valle dei Mulini. Vi si trovano i resti di quattro Mulini, due magli è un incannatoio (dove si preparavano le spolette da mettere nei telai per la tessitura della seta) perché anche come risorsa vi era la bachicoltura. Continua
5 . Bike Park
La vacanza sui pedali in Valle Intelvi non è solo sport, ma anche cultura e storia. Tra una discesa e l’altra è infatti possibile scoprire la storia del territorio con le vecchie mulattiere e le trincee della Linea Cadorna Una Valle Intelvi inedita, quella da scoprire in bicicletta. Le due ruote sono la sfida più divertente per addentrarsi in una delle isole verdi della provincia comasca abbracciata da due laghi: il Lago di Como e il Lago Ceresio. Ed è proprio di questi giorni la messa in sicurezza, da parte del Comune di Centro Valle Intelvi, del sentiero per MTB e per il trekking che da Erbonne sale fino a Orimento, alle pendici del Monte Generoso. Continua.
6 - Parco Monte Barro
Sull'altra sponda del lago di Como, in zona Galbiate, il Parco del Monte Barro è un luogo che merita di essere scoperto per le sue vedute mozzafiato e per le innumerevoli proposte alla scoperta di alcuni aspetti dell’ambiente del versante orientale della montagna, tra San Michele, la Baita Pescate e il Prato Bellavista. Nelle postazioni collocate lungo il percorso si avrà modo di approfondire diverse tematiche naturalistiche e non: ci si potrà mettere alla prova con il riconoscimento delle principali specie floristiche presenti, supportati da immagini e da descrizioni, scoprire il funzionamento dei boschi e osservare un intervento di miglioramento forestale, conoscere l’importanza che aveva il bosco per l’uomo, conoscere gli animali e i funghi del Monte Barro, imbattersi nel mondo degli organismi, talora minuscoli, che popolano le acque e gli alberi morti e scoprire una sorgente perenne che alimenta un antico lavatoio e dà inizio al Rio San Michele. Continua
7 . Cascate di Domaso
Tra i tanti magici borghi che s’affacciano sul Lago di Como, quello di Domaso, con le sue case color pastello, è forse uno dei più belli ma anche forse poco noto. Probabilmente di origine romana, Domaso ebbe nel corso del Medioevo importanza pari a Gravedona, con la quale fu spesso in lotta si per motivi politici, essendo in contrasto con Como, sia religiosi, volendo ottenere autonomia dalla Plebana di S.Vincenzo. L'antico borgo presenta una interessante stratificazione edilizia entro un impianto urbano caratterizzato da ripide viuzze che dalle case a portici sul lago, attraverso sottopassi ed archi, si inerpicano verso monte, concludendosi spesso con costruzioni aperte nel piano superiore in forma di ampi capanni a Capriate. Continua
8 . Un tuffo nel Lario
Le prime giornate di sole estivo sul Lago di Como fanno subito pensare a quanto sarebbe bello fare il bagno nelle sue acque. I luoghi ideali non mancano, oltre naturalmente ai lidi del Lario. Alcuni sono già noti ai più, perché comodi da raggiungere o perché vicine a servizi come bar, ristoranti e fermate del bus, altri, invece, sono più difficili da trovare, ma rappresentano vere e proprie chicche per chi ha voglia di scoprire il Lago di Como godendosi una bella giornata balneare. Ecco, dunque, un elenco di alcuni dei posti più belli del lago dove fare il bagno. Continua.
9 . I migliori lidi del Lario
Ecco una guida con tutti i lidi del nostro incantevole Lario. Location per tutte le esigenze con e senza piscina ma sempre con il Lario a fare da sfondo a un giorno di relax. Da Como fino a Cadenabbia, ecco un piccolo viaggio rinfrescante tra le spiagge attrezzate più amate dai comaschi e dai turisti in questa bella stagione. Ovviamente iniziamo dalla città, alla quale è stata finalmente restituita la sua spiaggia pubblica più amata. Dieci lidi, dieci luoghi dove vivere i primi giorni caldo in arrivo dalla mattina fino a sera con gli amici o la famiglia. Eccoli tutti. Continua
10 . Tutti gli Orridi
C'è tutto un lago da scoprire oltre le sue rotte più abituali. Cascate, canyon, orridi. In questo articolo abbiamo raccolto i luoghi più interessanti da visitare in questa stagione estiva accompagnata dalle abbondanti piogge di queste settimane che fanno ancora più ricchi tutti i corsi d'acqua del Lario. E allora ecco tutti quelli da non perdere sul lago di Como e dintorni. Continua