rotate-mobile
Giovedì, 21 Settembre 2023
Gite mozzafiato

Le 10 migliori idee per un weekend d'agosto sul lago di Como

Le nostre proposte per vivere il Lario e i suoi dintorni in questo fine settimana d'estate

Penultimo weekend d'agosto con il meteo che promette nuove giornate di sole e caldo. Ecco quindi i nostri suggerimenti, oltre agli eventi, tra le tante escursioni che si possono fare sul lago di Como in questo fine settimana d'agosto segnato dal buon tempo. Qualche meta per trascorrere all'aperto questi giorni estivi. Una guida con tutte le gite sul Lario e dintorni. 

1 . Pian di Spagna

pian di spagna

Il territorio della Riserva Naturale Pian di Spagna – Lago di Mezzola è riconosciuto come Sito di importanza Comunitaria (Sic) e fa parte della Rete Ecologica europea “Natura 2000”, che rappresenta un complesso di luoghi caratterizzati dalla presenza di habitat e specie sia animali sia vegetali, di interesse comunitario, la cui fruizione è quella di garantire la sopravvivenza a lungo termine della biodiversità presente sul continente europeo. Il Pian di Spagna si trova nella parte più settentrionale della Lombardia e costituisce la piccola pianura, estesa poco meno di 1600 ettari, posta alla confluenza della Valtellina e della Valchiavenna, tra il Lago di Mezzola e la porzione più settentrionale del Lago di Como. Continua

2 . Sentieri degli Ulivi

sentiero-gandria-rabaglio-3

Due magnifici percorsi immersi nel verde tra il Lario e il Ceresio, i nostri due magnifici laghi. Due gite adatte a tutti con panorami mozzafiato. Iniziamo dal lago di Como, versante lecchese per finire sul ramo ticinese del lago di Lugano. In un versante scosceso che a tratti si immerge direttamente nell’acqua del Lago di Como, troviamo diversi sentieri che coprono tutta la costa di Oliveto Lario. Tra pareti verticali a grotte calcaree, il panorama è a tratti aspro e a tratti selvaggio. Partendo dall’acqua, gli olivi lasciano il posto a boschi di castagni, noccioli, antichi carpini e querce, alcuni di dimensioni impressionanti. Continua

3 . Alta Valmalenco

alta valtellina foto valerio carletto 3

L'Alta Via della Valmalenco è un itinerario di trekking a tappe che collega numerosi rifugi in quota, per una lunghezza complessiva di oltre 100 km. Si tratta sicuramente di uno dei percorsi più suggestivi per conoscere e ammirare le montagne della Valmalenco.  L'itinerario è costituito da otto tappe che vengono percorse normalmente in otto giorni tuttavia, a discrezione dell'escursionista, può anche essere percorso come una sorta di anello oppure scegliendo solo dei tratti parziali. A partire dalla seconda tappa, l'Alta Via della Valmalenco si mantiene quasi sempre sopra i 2000 m di altitudine e offre alcuni dei punti panoramici più caratteristici del territorio: la zona di Chiareggio, il lago Palù, le dighe di Campo Moro e soprattutto i ghiacciai del Disgrazia, Bernina e Scalino. Continua

4 . Borgo di Puria

Puria_Valsolda

Puria è un piccolo borgo di antica origine, appartenente alla pieve di Valsolda. Nell'antichità, Puria era dotato di mura e costituiva un crocevia di strade e mulattiere provenienti da Castello, da Bré, dall’alto Luganese e dalle valli Sanagra, Cavargna, Colla e Rezzo (attraverso il Passo Stretto). A Puria si registrò il ritrovamento del cosiddetto “Tesoretto dell’imperatore Maurizio”, consistente in una serie di monete bizantine risalenti alla fine del VI secolo. Durante la dominazione spagnola il municipio, come tutti gli altri della valle, disponeva di poteri limitati dato che esigenze pratiche di vita comune avevano fatto sì che la gran parte delle funzioni pubbliche fossero gestite in comune dal consiglio generale della Valsolda. Continua

5 . Rifugio Venini

rifugio venini

Il Rifugio Venini si trova tra il Monte Tremezzo e il Monte Crocione con una vista unica sul Lago di Como, è una struttura turistica che offre una vista spettacolare sul Lario e sulla catena montuosa delle Grigne. Offre camere accoglienti e confortevoli, un ristorante con cucina tipica locale, un bar e una terrazza panoramica per godersi la vista. Inoltre, è un’ottima base per escursioni e attività all’aria aperta come escursioni a piedi e in mountain bike. Le sistemazioni sono semplici ma accoglienti, con letti comodi . Il rifugio dispone di servizi igienici con docce calde, che sono particolarmente apprezzate dopo una giornata trascorsa in montagna. Continua

6 . Lago di Como dall'alto

rifugio sev facebook-2

Nella zona di Pianezzo, a fianco dei Corni di Canzo, meta abituale degli escursionisti del territorio lariano, è situato il rifugio della Società Escursionisti Valmadreresi; iniziato nel 1957 e terminato nel 1964 grazie al contributo di numerosi soci volontari. La struttura, un’ottima costruzione a due piani che domina un ampio e caratteristico paesaggio, è aperta tutti i sabati e le domeniche, oltre che durante il periodo estivo del mese di agosto e tutti i mercoledì da marzo ad ottobre. Continua

7 . Bike Park

intelvi percorsi bike 3-2

La vacanza sui pedali in Valle Intelvi non è solo sport, ma anche cultura e storia. Tra una discesa e l’altra è infatti possibile scoprire la storia del territorio con le vecchie mulattiere e le trincee della Linea Cadorna Una Valle Intelvi inedita, quella da scoprire in bicicletta. Le due ruote sono la sfida più divertente per addentrarsi in una delle isole verdi della provincia comasca abbracciata da due laghi: il Lago di Como e il Lago Ceresio. Ed è proprio di questi giorni la messa in sicurezza, da parte del Comune di Centro Valle Intelvi, del sentiero per MTB e per il trekking che da Erbonne sale fino a Orimento, alle pendici del Monte Generoso. Continua.

8 . Cascate di Domaso

lago como cascate domaso3

Tra i tanti magici borghi che s’affacciano sul Lago di Como, quello di Domaso, con le sue case color pastello, è forse uno dei più belli ma anche forse poco noto.  Probabilmente di origine romana, Domaso ebbe nel corso del Medioevo importanza pari a Gravedona, con la quale fu spesso in lotta si per motivi politici, essendo in contrasto con Como, sia religiosi, volendo ottenere autonomia dalla Plebana di S.Vincenzo. L'antico borgo presenta una interessante stratificazione edilizia entro un impianto urbano caratterizzato da ripide viuzze che dalle case a portici sul lago, attraverso sottopassi ed archi, si inerpicano verso monte, concludendosi spesso con costruzioni aperte nel piano superiore in forma di ampi capanni a Capriate. Continua

9 . Un tuffo nel Lario

lago como mp san giovanni 2-2-2

Le prime giornate di sole estivo sul Lago di Como fanno subito pensare a quanto sarebbe bello fare il bagno nelle sue acque. I luoghi ideali non mancano, oltre naturalmente ai lidi del Lario. Alcuni sono già noti ai più, perché comodi da raggiungere o perché vicine a servizi come bar, ristoranti e fermate del bus, altri, invece, sono più difficili da trovare, ma rappresentano vere e proprie chicche per chi ha voglia di scoprire il Lago di Como godendosi una bella giornata balneare. Ecco, dunque, un elenco di alcuni dei posti più belli del lago dove fare il bagno. Continua.

10 . Tutti gli Orridi

Orrido bellano-3

C'è tutto un lago da scoprire oltre le sue rotte più abituali. Cascate, canyon, orridi. In questo articolo abbiamo raccolto i luoghi più interessanti da visitare in questa stagione estiva accompagnata dalle abbondanti piogge di queste settimane che fanno ancora più ricchi tutti i corsi d'acqua del Lario. E allora ecco tutti quelli da non perdere sul lago di Como e dintorni. Continua

Tutti i Mercatini in città

Tutti gli eventi in città

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le 10 migliori idee per un weekend d'agosto sul lago di Como

QuiComo è in caricamento