rotate-mobile
Domenica, 26 Marzo 2023
social

Addio alla Taverna Spagnola: dopo oltre 30 anni Ebe ed Ernesto sono costretti a chiudere

Si sono spente le luci dello storico locale del centro, ieri le ultime pizze in via Grassi a Como

Una lunga storia che ha accompagnato la città per oltre tre decenni. Quella di Ernesto ed Ebe non era la solita pizzeria ma un locale dove stare bene in compagnia. Ci si andava soprattutto per gustare la celebre pizza sottile al tagliere. Tuttavia la cena alla Taverna Spagnola di Como era anche un momento da celebrare a tavola in compagnia dei racconti gastronomici dei Ernesto, dei suoi colorati aneddoti di vita e passioni che erano parte integrante del menù. Con la sua Ebe a marcare tanto strette quanto inutilmente le conviviali distrazioni di Ernesto. Insomma un ambiente poco comasco, che ha fatto dell'ospitalità e dell'empatia gli ingredienti più genuini della sua carta.

"Il locale - ricorda Ernesto - è stata il primo in città ad avere una licenza come pizzeria a metà degli anni '50. All'inizio si chiamava Pizzeria Cavour. Un none che abbiamo mantenuto all'interno della Taverna Spagnola quando sono subentrato con la mia famiglia nel 1991. Allora avevo solo 23 anni e non avevo nessuna esperienza specifica nella ristorazione, anche se in precedenza avevamo gestito a pochi metri da via Grassi lo storico bar Volta". 

taverna spagnola5

"Però, piano piano - aggiunge Ernesto - siamo cresciuti attraverso tutte le dinamiche che si vivono gestendo un locale: i consigli degli amici, dei colleghi e naturalmente anche dei clienti. Anno dopo anno ho capito che ero sulla strada giusta, vivendo un'esperienza che mi stava aprendo la mente entrando in relazione con una comunità sempre più grande. Certo devo dire grazie a mamma Delia, che ci ha poi lasciati nel 1996, e alla sua grande passione per la cucina. E certamente anche mio papà, che tutti alla Taverna Spagnola hanno conosciuto come "zio Mimmo". 

"Per 32 anni siamo stati un riferimento per la città. Da noi è passato qualunque tipo di cliente, dagli habitué di Como ai turisti di tutta Italia e di tutto il mondo, vip compresi. Ho visto passare intere generazioni e le loro compagnie. Certo abbiamo vissuto molte difficoltà, dall'alluvione del 1996,  quando il locale è stato invaso da oltre un metro e mezzo d'acqua e la gente passava da via Grassi coi canotti, alla recente pandemia, Guardandomi indietro provo però tanta felicità per tutto ciò che abbiamo vissuto, anche se spesso abbiamo dovuto sottrarre tempo alla famiglia, in particolare ai nostri figli Giorgia e Nicolò,

"Le soddisfazioni - conclude Ernesto - sono state però molte e non penso che si possa riceverle se nel tuo lavoro non ci metti amore e passione. Ora, non per nostra volontà, siamo stati costretti a chiudere, visto che la proprietà ha deciso di vendere i muri del locale a una cifra per noi insostenibile. Ci riposeremo per un po' di tempo e poi vedremo se aprire un nuovo locale a Como o altrove. Ieri intanto, insieme agli amici più stretti, insieme a Nicolò, che ora lavora da Nima Table, abbiamo spento la luce della Taverna Spagnola dopo un'ultima pizza tutti insieme". A presto, Ernesto ed Ebe. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Addio alla Taverna Spagnola: dopo oltre 30 anni Ebe ed Ernesto sono costretti a chiudere

QuiComo è in caricamento