Dislessia, tre studenti su tre non arrivano al diploma: il Centro Vela offre un aiuto
In questo momento di particolare attenzione da parte delle Istituzioni riguardo alla dispersione scolastica, l'Ufficio Scolastico della Lombardia evidenzia un triste dato: uno studente su tre della scuola superiore non arriva al diploma. Questa...
In questo momento di particolare attenzione da parte delle Istituzioni riguardo alla dispersione scolastica, l'Ufficio Scolastico della Lombardia evidenzia un triste dato: uno studente su tre della scuola superiore non arriva al diploma. Questa situazione deve essere considerata in tutta la sua gravità, in quanto è certo che chi abbandona precocemente la scuola è a maggior rischio di sviluppare comportamenti devianti o quadri psicopatologici.
In questo contesto si inserisce Vela, che è in campo fin dalla sua apertura nel 2009; la struttura nasce dal desiderio di due mamme con figli dislessici di condividere la loro esperienza e sofferenza con altri genitori. Vela è diventata, passo dopo passo, un importante Centro di riferimento sulla provincia con un'affluenza annuale di centinaia di bambini e famiglie, ottenendo l'accreditamento da Sanità di Regione Lombardia. La difficile, ma non impossibile,?missione? di Vela è quella di garantire le stesse opportunità di apprendimento a ciascun bambino/ragazzo che presenti disturbi o difficoltà: dalla dislessia all'autismo, passando per le debolezze cognitive, i disturbi di linguaggio, i problemi attentivi ed emotivi, tutte problematiche di cui Vela si occupa, garantendo diagnosi tempestive e una presa in carico globale della persona.
A ogni bambino/ragazzo viene rivolta una particolare attenzione e garantito il rispetto delle sue peculiarità e viene offerto un luogo di accoglienza e di ascolto ai suoi genitori. È attivo inoltre un servizio di sportello informativo GRATUITO per famiglie e scuole, con le quali Vela mantiene collaborazioni attive sia in ambito clinico che didattico (screening, formazione insegnanti, potenziamento ecc.). Vela mantiene inoltre collaborazioni con le Università a scopo di ricerca; con l'ASST-Lariana (Ospedale Sant'Anna) e con alcune associazioni del territorio.