
traffico-lungolago-agosto-2014
Nuova Ztl e sosta in città, il Comune si promuove: "Va tutto bene". Dati e numeri
“I numeri dimostrano che con questo provvedimento non si puntava a fare cassa tant'è che gli incassi dei parcometri hanno registrato un incremento dello 0,72%". L'assessore Daniela Gerosa, delega alla Mobilità, commenta il risultato dello studio...
"I numeri dimostrano che con questo provvedimento non si puntava a fare cassa tant'è che gli incassi dei parcometri hanno registrato un incremento dello 0,72%". L'assessore Daniela Gerosa, delega alla Mobilità, commenta il risultato dello studio effettuato sul nuovo piano della sosta in città. La rivoluzione voluta dall'amministrazione Lucini, secondo uno studio del Comune, ha avuto un ottimo impatto sul tessuto viabilistico locale.
"Gli abbonamenti a favore dei residenti sono raddoppiati - spiega l'assessore - il numero dei posti auto regolamentati con parcometri nell'intera città è cresciuto dell'11% e il numero delle sanzioni è calato del 5,4%. Sono dati incoraggianti che confermano l'efficacia degli interventi attuati. Abbiamo, comunque, deciso di estendere l'attività di controllo fino a giugno dell'anno prossimo e quindi in primavera saranno promosse ulteriori verifiche".
L'analisi condotta da palazzo Cernezzi evidenzia aumento dei parcheggi a disposizione dei residenti, aumento delle attività commerciali all'aperto, riqualificazione degli spazi, incassi dei parcometri invariati, tra gli 890 e i 1145 posti auto a disposizione degli automobilisti nei principali parcheggi della convalle tra le 10 e le 12.

"Le ulteriori indagini per correttezza tecnica e scientifica - aggiunge l'ingegner Lorini - non potranno che essere effettuate in primavera in quanto i dati relativi al periodo pre-natalizio e natalizio non sono raffrontabili ed utilizzabili perché alterati dalla particolare domanda commerciale".
Ecco qualche passaggio numerico dell'indagine
Dati sui flussi veicolari: dal confronto dei dati 2014/2008 (il 2008 è l'anno in cui per la predisposizione del Pgt erano stati eseguiti gli ultimi rilievi) emerge che:
il traffico motorizzato diurno 7.00-20.00 in transito lungo viale Battisti si è ridotto del 18% (da 21.389 a 17.528 veicoli);
le autovetture sono calate del 15,6% (da 16.849 a 14.217);i veicoli commerciali (furgoni, camion e autotreni) sono diminuiti del 34,8% (da 1.630 a 1.063);
il numero degli autobus è rimasto pressoché invariato (nell'intero periodo indagato da 527 a 518, nei periodi di punta: da 114 a 112 fra le 7.00 e le 9.00 e da 67 a 66 fra le 17.00 e le 19.00);le due ruote motorizzate sono calate del 27,4% (da 2.383 a 1.730).
Per un raffronto sul "valore" della variazione dei flussi, si evidenzia che nel periodo 2008-2013 i veicoli effettivi medi giornalieri transitati in autostrada A9 (tratta Milano-Varese e Lainate-Como-Chiasso) sono calati del 6,7% (da 298.177 a 278.078, dati A.I.S.C.A.T. Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori),sul totale dei posti auto lungo strada l'indice di occupazione è calato da 1,12 a 1,00;
gli abbonamenti a favore dei residenti (stalli blu a tariffa agevolata agevolati + stalli gialli riservati) sono quasi raddoppiati (+ 98%: da 622 nel 2013 a 1.232 nel 2014)
pur con la contrazione dei posti auto - molto remunerativi - di piazza Roma e piazza Volta a causa dell'estensione della Zona a Traffico Limitato, gli introiti da parcometro del traffico operativo, certificati da Como Servizi Urbani, sono rimasti pressoché invariati: il raffronto fra i trimestri più significativi aprile-maggio-giugno 2013 (prima dell'attuazione del piano particolareggiato sosta residenti) e aprile-maggio-giugno 2014 (dopo l'estensione della ZTL Città Murata ai quadranti di piazza Roma e Piazza Volta) evidenzia un incremento pari al 0,72%, passando da ? 1.166.616,72 a ? 1.174.987,14;
il numero di sanzioni amministrative su posti auto blu elevate dagli ausiliari della sosta e validate dalla Polizia Locale è calato del 5,4% (4.447 nel trimestre aprile-maggio-giugno 2013; 4.207 nel trimestre aprile-maggio-giugno 2014). Dati relativi alla qualità dell'aria (dati che sono monitorati e forniti da ARPA mediante l'apposita centralina ubicata in Viale Cattaneo) e, in specie, alla concentrazione di PM10 e di benzene, dal confronto tra i dati riferiti al trimestre aprile-maggio-giugno dell'anno 2013 (prima dell'avvio dei provvedimenti di regolamentazione della sosta ed di ampliamento della ZTL) ed al medesimo trimestre dell'anno 2014 (dopo il completamento della regolamentazione degli stalli blu/gialli con l'estensione a marzo 2014 della Ztl di piazza Volta- via Garibaldi) è emerso quanto segue: PM10 giorni superamento limiti 2013: 3; giorni superamento limiti 2014: 1 BENZENE media concentrazioni 2013: 1,68 microgrammi/mc media concentrazioni 2014: 1,60 microgrammi/mc Dati sulle attività commerciali all'aperto: a seguito dell'estensione della Ztl in città murata, oltre all'incremento dei mercatini occasionali, le concessioni di suolo pubblico nelle due zone di piazza Roma e piazza Volta, prima e dopo, sono state le seguenti: Zona Piazza Roma - numero dehors somministrazione e relativi mq estate 2013: n. 2 pari a complessivi mq 106 estate 2014: n. 5 pari a complessivi mq 258 Variazione mq: + 152 (+ 143%) Zona Piazza Volta - numero dehors somministrazione e relativi mq estate 2013: n. 14 pari a complessivi mq 348 estate 2014: n. 15 pari a complessivi mq 377 Variazione mq: + 29 (+ 8,3%) La superficie complessiva data in concessione è passata, quindi, da 454 a 635 mq, con un aumento del 40%. Nell'intera città murata le superfici nel 2014 rispetto al 2013 sono aumentate di circa il 10%.