rotate-mobile
WeekEnd

5 eventi da non perdere a Como e dintorni per il ponte del 25 aprile

Cosa fare in città e sul Lario in questo lungo fine settimana

Quarto weekend di aprile con il meteo che promette il ritorno del sole e di temperature meno rigide soprattutto nella giornata di sabato. Oltre alle escursioni che trovate qui, quello che ci attende sarà un fine settimana dedicato alla musica, all'arte e agli eventi all'aperto sul lago di Como. Vediamo quindi tutti gli appuntamenti più importanti in programma a Como e dintorni nel weekend con il ponte del 25 aprile.

1 . Cesare Basile

cesare basile

Arci Terra e Libertà, il 21 aprile alle 21, ospiterà  Cantù il cantautore siciliano Cesare Basile. Durante il corso della sua prolifica carriera, Basile è riuscito a creare un linguaggio viscerale unico e personale. Le sue canzoni trattano storie d’amore e d’anarchia volte a raccontare i vinti e i miserabili, gli emarginati e i diseredati, attingendo anche dalla musica africana (Tinariwen e Terakaft in primis ma anche Boubacar Traorè e Tamikrest) la giusta ispirazione e creando un filo conduttore che lega la lingua siciliana, il dolore degli sconfitti e degli emarginati e l’Africa, da tutti considerata la culla della civiltà. Continua

2 . Anna Tifu

Anna-Tifu-scaled

L’ultimo appuntamento della Stagione Concertistica 2022/23 del Teatro Sociale di Como vede protagonista il violino di Anna Tifu, insieme all’Orchestra di Padova e del Veneto, una delle principali orchestre italiane con più di 50 anni di attività. È una delle violiniste più apprezzate del panorama nazionale e internazionale. E sarà proprio lei, Anna Tifu, la protagonista del concerto al Teatro Sociale di Como venerdì 21 aprile alle ore 20.30. Ad accompagnarla ci sarà l’Orchestra di Padova e del Veneto, una delle principali orchestre italiane con più di 50 anni di attività, diretti dal M° Wolfram Christ, per molto tempo Prima Viola Principale dei Berliner Philharmoniker.  Vincitrice nel 2007 del prestigioso concorso internazionale George Enescu di Bucharest, Anna Tifu è considerata una delle migliori interpreti della sua generazione. Suona il violino Antonio Stradivari “Marèchal Berthier” 1716 ex Napoleone della Fondazione Canale di Milano. Continua

3 . Lake Como Walking Festival

lake como walking festival

“Arte e profumi sulle orme di Plinio” - s?abato 22 aprile 2023 ore 14.30 a Blevio la quarta tappa del Lake Como Walking Festival 2023 con l’apertura straordinaria di atelier e giardini privati, della chiesetta di Sorto amata da Giuditta Pasta e l’esposizione temporanea di alcuni mosaici inediti dedicati a Giuditta Pasta e Maria Taglioni. N?ell'ambito della seconda edizione del Lake Como Walking Festival e delle celebrazioni del bimillenario di Plinio il Vecchio, coordinate da Fondazione Alessandro Volta, l’associazione Sentiero dei Sogni organizza, con il sostegno del Comune di Blevio nonché la collaborazione di artisti e cittadini bleviani, una passeggiata dedicata all'arte e ai profumi, collegando Plinio con i talenti e gli atelier di artisti e creativi che hanno scelto di vivere a Blevio. 
I?l percorso. Continua

4 . Como Fun

como fun 23-2

Como Fun è l’immensa fiera del fumetto, del gioco e della cultura pop a Lariofiere, tra le province di Como e Lecco. Tantissimi stand, attività e show dal vivo: compra i tuoi fumetti e gadget preferiti, i migliori manga e le action figures, gioca nelle aree a tema, scopri i migliori videogames e ritrova i grandi classici nella nostra area retrogaming, con più di 50 console vintage e 70 originali cabinati da sala giochi. Ammira i migliori cosplayer, passeggia nelle città di mattoncini, incontra oltre 30 fumettisti di fama internazionale in artist alley. E poi assisti agli show con le sigle dei cartoni animati, partecipa alle conferenze e ai workshop, scopri tantissime iniziative a tema fantascienza, fantasy e cultura giapponese. Tutto questo e molto altro in un unico grande evento. Continua

5 .  Universo Parisi

parisi 3

La Pinacoteca Civica di Como organizza nelle sue sale al primo piano, fino al 28 maggio 2023, la mostra Universo Parisi. I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa, con la curatela di Roberta Lietti e il progetto espositivo di Cristiana Lopes e Giacomo Brenna. La figura di Domenico (Ico) Parisi è tra le più eclettiche e le più creativamente prolifiche nel panorama della ricerca progettuale italiana dal dopoguerra in poi. Palermitano di nascita ma comasco d’adozione, Parisi, formato nello studio di Terragni, già dalla fine degli anni Trenta opera in una dimensione interdisciplinare che va dall’essere architetto e designer ma anche art director, fotografo, regista cinematografico, pittore e artista puro. Continua

Tutti i mercatini

Tutte le gite al lago

Tutti gli altri eventi

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

5 eventi da non perdere a Como e dintorni per il ponte del 25 aprile

QuiComo è in caricamento