Tutti gli appuntamenti da non perdere nell'ultimo weekend di primavera a Como
Cosa fare in città e sul Lario in questo terzo fine settimana di giugno
Terzo weekend di giugno, ultimo di primavera, con il meteo che promette finalmente solo giornate di sole. Ecco quindi i nostri suggerimenti, oltre alle escursioni, ecco i migliori appuntamenti di questo fine settimana segnato dal beltempo. Qualche meta per trascorrere all'aperto questi giorni che ci accompagnano all'estate. Una guida con tutte le gite sul Lario e dintorni.
1 . Jazz al Grumello
Nel ricco programma di Villa del Grumello, non poteva mancare la musica, e in particolare il jazz che si armonizza perfettamente con le atmosfere e le sensazioni evocate dal parco storico naturalistico della Villa del Grumello, è un appuntamento fisso e attesissimo. Prosegue quindi la rassegna “Cultura Grumello” con la terza edizione de “Villa del Grumello Jazz Festival” che porta a Como - dal 15 al 18 giugno - artisti di fama internazionale con una proposta che spazia dalla musica e danza flamenca di Livio Gianola, ad un omaggio al leggendario chitarrista jazz Wes Montgomery con Alessio Menconi Organ Trio, al tango del sassofonista compositore e flautista argentino Javier Girotto fino al jazz grintoso di Chico Freeman e Antonio Faraò. Continua
2 . Orrido in Festa
Un ricco programma quello dell'Orrido Nesso Festival. Si inizia il 18 giugno con Nesso in Festa. La partenza dalle ore 10.30 presso l’Imbarcadero di Nesso, in località Coatesa, a pochi passi dal famoso ponte della Civera, dove la Pro Loco accoglierà il partecipanti con un piccolo aperitivo per affrontare la salita lungo la caratteristica scalinata che porta verso la Via Roma (Piazza Castello). Qui la possibilità di pranzare assaggiando alcuni tra i piatti tipici della tradizione del Lago di Como per dare uno sguardo al salto di circa 50 metri che compie la cascata dell’Orrido di Nesso. A seguire si prosegue per un dolce tipico o una merenda in compagnia ai piedi del Castello.. Continua
3 . Festate
L’edizione 2023 di Festate avrà come titolo Paradisi portatili, ispirato dai testi del poeta Roger Robinson: il tema conduttore vuole richiamare quello spazio in cui vivono per sempre i ricordi, tutto ciò che porta conforto e che invita alla resilienza. Il Festival di culture e musiche del mondo di Chiasso torna quest’anno nei giorni 16 e 17 giugno, con il suo cuore musicale in Piazza col Bernasconi (davanti al Palazzo municipale con il palco principale, e dietro con ScenaOff), la sua anima etnico-sociale attorno alla piazza (con le postazioni delle ONG e le proposte gastronomiche, affiancate dagli appuntamenti della Giornata del Rifugiato) e il mercatino lungo Corso San Gottardo. L’entrata è gratuita. La kermesse chiassese ha anche quest’anno il suo “prologo” con il programma di Verso Festate a S. Pietro di Stabio. Continua.
4 . Nel segreto dei Palchi
Il Teatro Sociale di Como continua la stagione ospitando una mostra fotografica. Tutti i weekend dal 17 giugno al 23 luglio, grazie alla collaborazione con la Società dei Palchettisti, i palchi del Teatro Sociale, luoghi non comuni, si apriranno per accogliere le fotografie di Lorenza Ceruti, fotografie di luoghi comuni di Como. LuoghiCOmuni: luoghi comuni intesi come luoghi di tutti, vissuti quotidianamente, ai quali magari non si fa neanche più caso per la troppa abitudine di viverli, di percorrerli e di guardarli senza vederli. Sono luoghi che Lorenza Ceruti conosce molto bene, nei minimi particolari, che frequenta e che ha frequentato fin dalla sua infanzia, e che non si stanca comunque mai di guardare attraverso l’obbiettivo. Luoghi noti e architetture studiate e viste infinite volte, ma che ogni volta - dice - è come se fosse la prima. Continua
5 . Rock In Mountain
Quella in arrivo sarà anche un'estate all'insegna della musica alla Baita Bondella che propone, da sabato 10 giugno sino sabato 22 luglio, 7 concerti all'ora dell'aperitivo. Prossimo concerto, sabato 17 giugno, i Funcool, foto sopra. Quartetto acustico con repertorio di brani classici rock e d’autore reinterpretati e riarrangiati: Christina Manoussakiss, voce; Ivano Greppi Chitarra; Franco Pandolfo, ukulele; Marco Beschi, percusssioni.. . Continua