rotate-mobile
Domenica, 3 Dicembre 2023
Eventi Lomazzo / Via Brianza

Le magiche passeggiate in mezzo alle lucciole nel bosco

Tutte le date nel Comasco

Un momento di distensione e magia, in mezzo alle lucciole che in alcuni luoghi illuminano ancora boschi e aree verdi. 

Al parco Lura tornano le passeggiate alla scoperta delle lucciole nei giorno 8, 9, 10, 11 e 12 giugno alle 21.30 dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni, accompagnati. In caso di maltempo le serate saranno rimandate.

mercoledì 8 Saronno
giovedì 9 Lomazzo
venerdì 10 Guanzate
sabato 11 Lurate Caccivio
domenica 12 Olgiate Comasco

Prenotazione gratuita, obbligatoria compilando il modulo online

Per informazioni ecco la pagina Facebook  di Valle del Torrente Lura a cui fare riferimento. 

Tutto sulle lucciole

Sapete cos'è la bioluminescenza? La conoscono bene alcuni piccoli animali che sono per noi il simbolo dell'estate e dei luoghi incontaminati: le lucciole.

Si dice che gli insetti stanno bene, dove anche la natura sta bene. E' proprio qui sta l'inghippo, perchè il mondo corre e continua a degradarsi a discapito degli habitat naturali all'interno dei quali trovano vita e riparo molti esseri viventi. L'uso eccessivo dei pesticidi, l'inquinamento luminoso sono per questi simpatici animali la causa della loro scomparsa ma ultimamente si stanno attuando delle politiche di salvaguardia e protezioni degli ambienti naturali in cui le lucciole crescono e si riproducono.

Caratteristiche

Le lucciole sono dei coleotteri che appartengono alla famiglia dei Lampiridi (Lampyridae) e in natura ne esistono circa duemila specie. Sono da sempre fonte di stupore per l'uomo perchè hanno la capacità di emettere luce senza alcuna fatica, illuminando boschi e campagne.

Il loro bagliore naturale, definito appunto fenomeno di bioluminescenza, rappresenta un segnale nella stagione degli amori: i maschi hanno bisogno di identificare la femmina la quale è capace di emettere luce per circa 2 ore. Anche il maschio emette piccoli bagliori ma meno duraturi; le lucciole producono luce senza emettere calore e lo fanno grazie alla loro capacità di assorbire ossigeno grazie a particolari cellule che lo legano alla luciferina, generando appunto la luce. Le lucciole quindi non disperdono calore ma trasformano, attraverso una reazione chimica, tutta l'energia a disposizione, in luce. Davvero affascinante!

Inquinamento

Questi bellissimi animali, che ci ricordano la magia estiva, rischiano di scomparire dalla nostra Terra a causa dell'inquinamento. La scomparsa degli habitat naturali condiziona la sopravvivenza della loro vita. L'inquinamento dovuto alla presenza di luce artificiale notturna inoltre, disorienta la loro ricerca del partner durante l'accoppiamento. Molte specie di lucciole utilizzano infatti la bioluminescenza per attirare il partner e la presenza eccessiva di punti luminosi creati dall'uomo interferisce in maniera negativa nella fase di corteggiamento. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le magiche passeggiate in mezzo alle lucciole nel bosco

QuiComo è in caricamento