Villa Olmo, riecco i tesori nascosti del Casino Nord e della Sala del Duca (anche grazie a Bulgari)
Visita guidata, stamattina, al Casino Nord di Villa Olmo (gallery sopra) - dove sono stati restaurati soffitto e stucchi al primo piano - e alla Sala del Duca della dimora principale (accanto e nella gallery in basso), tornata a splendere come...
Visita guidata, stamattina, al Casino Nord di Villa Olmo (gallery sopra) - dove sono stati restaurati soffitto e stucchi al primo piano - e alla Sala del Duca della dimora principale (accanto e nella gallery in basso), tornata a splendere come non si ricordava a memoria d'uomo: gli assessori alle Opere pubbliche, Daniela Gerosa, e alla Cultura, Luigi Cavadini, gongolavano piuttosto comprensibilmente. Con loro anche il dirigente Antonio Ferro e l'architetto del Comune, Piera Pappalardo, che segue direttamente gli interventi, oltre ai numerosi professionisti che hanno eseguito i numerosi lavori presentati oggi.
Entrambi gli interventi rientrano nel progetto finanziato anche dai 5 milioni dalla Fondazione Cariplo e intitolato "Tra ville e giardini. Navigare nella conoscenza", ma in questo caso - segnatamente per il restauro della Sala del Duca - da sottolineare anche l'intervento diretto della celeberrima gioielleria "Bulgari" che, per aver ottenuto Villa Olmo per una festa privata un paio di anni fa, ha donato al Comune 40mila euro (sui 60mila complessivi).


"I lavori svolti sono interventi funzionali ad una valorizzazione di Villa Olmo ? hanno concluso Gerosa e Cavadini - La Sala del Duca e il Casino Nord sono entrambi spazi di elevato interesse storico-artistico il cui recupero contribuisce a dare lustro all?intero complesso".
Curiosità finale: confermato l'arrivo di un ascensore, per la prima volta, all'interno di Villa Olmo (nel vano della foto a sinistra). Condurrà i visitatori, con attenzione particolare per le persone disabili, dal piano terra al primo.