
Un paziente al San Martino a Como
Le stagioni del San Martino, documentario sulla psichiatria a Como
Il libro di Angri e Fogliaresi si può sfogliare online
Nel trentennale della legge Basaglia questo volume documenta momenti di storia della psichiatria. La secolare storia del "San Martino" e del suo rapporto con la città di Como diventa emblematica delle relazioni che intercorrono tra i "matti" e la città "normale". Un libro necessario a riportare alla luce frammenti di vita vissuta all'interno del manicomio che sorgeva accanto al Setificio. Dove i "matti", negli ultimi anni di attività del San Martino, erano divisi dagli studenti da una rete.
Nel trentennale della legge Basaglia, questo volume documenta la storia della psichiatria a Como, dall’apertura del manicomio del San Martino, nel 1882, alla sua chiusura, fino ai giorni nostri. Sono raccolte qui le immagini delle più significative cartelle cliniche dell’archivio storico, delle dimissioni degli ospiti e del loro trasferimento nelle nuove comunità aperte.
L’abilità fotografica di Gin Angri ha dato forma a un progetto poetico di Mauro Fogliaresi: mostrare con occhio sensibile un’umanità sofferta, da secoli accantonata ai margini della città normale. Il libro Le stagioni del San Martino. Documentario fotografico sulla psichiatria (Editp da Marna edizioni, 280 pagg. Esaurito) è ora disponibile per essere letto e consultato in formato digitale a questo indirizzo.