rotate-mobile
Cultura Schignano

Lo storico carnevale di Schignano: una gioia senza tempo

Le immagini di uno dei più antichi carnevali d'Italia

Storico, bello, allegro e partecipato. Il Carnevale di Schignano ha animato le vie del paese attirando tanti visitatori. Le tipiche maschere del Brut, Bell, la Ciocia, la Sigurtà sono state le protagoniste, come tutti gli anni, di una delle più antiche rappresentazioni carnevalesche d'Italia. Certamente la più antica del territorio lariano. 
Si è trattato, finalmente,di un'edizione completamente aperta al pubblico.

Il Carnevale di Schignano 19 febbraio 2023

Dopo le restrizioni e le edizioni annullate durante la pandemia, sabato 18 febbraio il Carnevale di Schignano è tornato in tutto il suo folclore. 
Il clou è atteso martedì 21 febbraio. ?Durante la sfilata finale, quella appunto del martedì grasso, andrà in scena la tradizionale e attesa “fuga del Carlisepp”. Il fantoccio che impersonifica il Carnevale, sarà poi prontamente riacciuffato e messo al rogo, a conclusione della tambureggiante serata fatta di danze e piatti di gastronomia tipica che si consumeranno presso la palestra locale. Bancarelle e stand di assaggi di tipiche pietanze locali allestiti dalle associazioni locali completano la festa.

(foto di Ezio Carioli)

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Lo storico carnevale di Schignano: una gioia senza tempo

QuiComo è in caricamento