A due voci, dialoghi di musica e filosofia: il 14 ottobre ospite a Villa Olmo Michel Onfray
Per il terzo anno ritorna a Como, nella prestigiosa sede di Villa Olmo, A due voci – dialoghi di musica e filosofia organizzato dall’Updim – Università popolare di musica di Como, dalla Casa della musica di Como con il sostegno...
Per il terzo anno ritorna a Como, nella prestigiosa sede di Villa Olmo, A due voci ? dialoghi di musica e filosofia organizzato dall?Updim ? Università popolare di musica di Como, dalla Casa della musica di Como con il sostegno dell?Assessorato alla Cultura del Comune di Como
A due voci vuole dialogare di musica e di filosofia come espressioni di una conoscenza aderente alla vita, come componenti privilegiate di un confronto che si ricollega alla comunità e alla politica. Dialogo tra relatori e interpreti e allo stesso tempo dialogo con i partecipanti agli incontri che saranno sempre invitati a prendere la parola. Vuole farlo senza semplificazioni o scorciatoie cercando di coniugare la complessità di alcuni interventi con la necessità di renderli accessibili a tutti.
Quest?anno la riflessione filosofica sulla musica sarà messa in prospettiva con temi più vasti e solo apparentemente lontani. Michel Onfray (nella foto sotto), celebre filosofo francese fondatore insieme a Bruno Dal Bon dell?Università popolare di musica di Como, ritorna in città venerdì 14 ottobre, alle 20.30, per parlare a Villa Olmo della "Decadenza della nostra civiltà, della nostra cultura, delle nostre arti, della nostra musica", tematica direttamente collegata ai tre volumi in fase di pubblicazione, raccolti sotto il titolo Breve enciclopedia del mondo; Diego Fusaro interverrà sabato 15 ottobre sul tema "Arti, religione e filosofia" mettendo in relazione la riflessione di Giovanni Gentile sull'arte con quella di Hegel e di Marx. "Musica, alienazione e capitalismo" sarà invece il titolo dell?incontro con il filosofo e musicista Marco Gatto che tratterà di un sapere musicale capace di recuperare tensione universalistica e carica civile; Paolo Gozza, docente di Filosofia della musica all?Università di Bologna, dedicherà il suo incontro al filosofo illuminista italiano Pietro Verri ed in particolare al suo breve testo intitolato "Discorso sull'indole del piacere e del dolore".
Il dialogo
Gli incontri di Onfray, Fusaro, Gatto e Gozza inaugureranno una nuova modalità di partecipazione del pubblico che abbiamo chiamato Dialogo aperto. Nei giorni precedenti sul sito di A due voci e sui social networks verranno introdotti con brevi abstracts le tematiche dei quattro appuntamenti. Dalla discussione che emergerà in rete selezioneremo le persone che potranno dialogare con i nostri ospiti durante l?incontro con un breve loro intervento (circa 3 minuti) ed una eventuale replica. Per questi quattro appuntamenti così come per tutti gli altri in programma sarà sempre possibile per tutti porre delle domande al termina dell?incontro.
Tutto il programma sul sito: https://www.aduevoci.org/