Gli incontri formativi tra agenzia delle entrate, guardia di finanza e rappresentanti degli enti locali
Tema centrale "la partecipazione dei Comuni al recupero dell'evasione fiscale"
Il 16 novembre 2023, presso Palazzo Terragni a Como, si è concluso un ciclo di incontri della durata di 3 giorni, organizzato congiuntamente dall'Agenzia delle Entrate e dalla guardia di finanza della provincia. Il tema centrale di tali incontri è stato "la partecipazione dei Comuni al recupero dell'evasione fiscale".
Quest'iniziativa si inquadra nel contesto della firma dei protocolli d'intesa relativi alla partecipazione dei Comuni all'attività di accertamento dei tributi erariali. Questi protocolli sono stati recentemente sottoscritti dalla direzione provinciale dell'Agenzia delle Entrate e dal comando provinciale della guardia di finanza di Como con i comuni di Como, Cantù, Carate Urio, Erba, Gravedona, Mariano Comense, Menaggio, Olgiate Comasco e Tremezzina.
L'obiettivo principale dei protocolli è contrastare l'evasione e l'elusione fiscale, recuperare somme sottratte all'imposizione e promuovere attività e strumenti per favorire la partecipazione uniforme dei Comuni all'accertamento dei tributi statali.
Attraverso sinergie concrete con l'amministrazione finanziaria, lo scambio di informazioni e l'invio di segnalazioni qualificate, gli enti locali possono contribuire attivamente al contrasto dell'evasione fiscale, al recupero del gettito e alla costruzione di un sistema di legalità generale che permetta la fornitura di servizi migliori. In tal senso, le attività amministrative e di controllo svolte dai Comuni possono rappresentare un supporto concreto ed essenziale all'Agenzia delle Entrate e ai reparti della guardia di finanza nell'individuazione di irregolarità fiscali, in particolare legate alla gestione del patrimonio immobiliare. I Comuni che contribuiscono all'accertamento fiscale, nell'ambito delle loro normali attività istituzionali, ottengono il riconoscimento di una quota delle maggiori somme riscosse.
Durante gli incontri, sono state affrontate tematiche di particolare rilevanza per il territorio, concentrandosi su settori soggetti a fenomeni evasivi significativi, come la presenza di strutture ricettive non conformi, gli affitti in nero, l'utilizzo strumentale di residenze fittizie all'estero e l'individuazione di patrimoni non dichiarati a seguito di successioni ereditarie o intestati a prestanome.