Il futuro dell'Europa passa da Como: corso post diploma sull'innovazione
Il futuro passa dall’innovazione, ma bisogna sapere dove guardare e dove dirigersi per essere sicuri di trovarsi al passo coi tempi o, meglio ancora,un passo avanti. Questo è quanto mai vero soprattutto in ambito lavorativo dove l’aggiornamento e...
Il futuro passa dall?innovazione, ma bisogna sapere dove guardare e dove dirigersi per essere sicuri di trovarsi al passo coi tempi o, meglio ancora,un passo avanti. Questo è quanto mai vero soprattutto in ambito lavorativo dove l?aggiornamento e l?innovazione rappresentano sia per le aziende che per le singole figure professionali temi imprescindibili per essere competitivi. Da qui l?esigenza di fornire sicuri ed efficaci strumenti di formazione. Dedalus Onlus ( che gestisce gli istituti scolastici Orsoline S. Carlo Como, S. Orsola e Cuore Immacolato di Maria a Roma) è capofila di un importante progetto, unico nel suo genere, finanziato dalla Commissione Europea che lo ha selezionato tra 276 progetti Erasmus (24 sono stati ammessi). Il progetto, che consiste in un corso di formazione post diploma, si chiama SETUP ed è l?unico ad avere ottenuto un finanziamento triennale.
Lo startupper è in grado di ragionare, organizzare e realizzare per conto di un?azienda nuovi progetti in grado di rilanciarla accrescendone la competitività. Lo startupper conosce anche i meccanismi burocratici, fiscali e legali strettamente connessi alle start-up.
L?innovation manager coglie i bisogni dell?impresa in un?ottica di sviluppo innovativo e l?accompagna nel percorso di miglioramento e innovazione, sia che si parli di processi produttivi sia che relativamente ai prodotti.La funzione del network manager valorizza le potenzialità e le specificità di un?azienda attraverso la creazione di una rete con altri soggetti e mercati in modo da aprire l?impresa verso nuove possibilità.
Sono previsti inserimenti lavorativi nelle aziende, e un periodo di blended mobility all?estero. Il corso è caratterizzato da un forte collegamento con il mondo delle imprese attraverso visite aziendali, testimonianze, stage, simulazione della creazione di una start up e di un network internazionale di relazioni, per favorire l?accesso degli studenti nel mondo del lavoro. Rispetto ai percorsi universitari si caratterizza per l?innovativo orientamento operativo volto a favorire l?inserimento lavorativo dei giovani nel mercato del lavoro europeo.