Tangenziale di Como gratis fino al 30 novembre, poi gli sconti. Ecco le cifre ufficiali
La Tangenziale di Como sarà percorribile gratuitamente ancora fino al 30 novembre prossimo per tutti coloro che si iscriveranno al Conto Targa, ossia l'account di pagamento personale associato alla targa del proprio veicolo che consente di pagare...
La Tangenziale di Como sarà percorribile gratuitamente ancora fino al 30 novembre prossimo per tutti coloro che si iscriveranno al Conto Targa, ossia l'account di pagamento personale associato alla targa del proprio veicolo che consente di pagare i pedaggi relativi ai transiti effettuati sull'Autostrada Pedemontana Lombarda, tramite carta di credito o conto corrente bancario (i dettagli sono sul sito di Pedemontana). Successivamente, dunque a partire dal primo dicembre, entrerà in vigore una prima tranche di agevolazioni, cioè un scontro del 50% sul pedaggio intero di 62 centesimi, che durerà fino al 31 gennaio 2016. Nella terza fase - dal primo febbraio, dopo la raccolta e l'analisi dei volumi di traffico registrati - verranno introdotte agevolazioni permanenti a favore delle categorie destinate a percorrere abitualmente la tangenziale (pendolari e "grandi utenti"). Confermate inoltre altre due novità: l'apertura a partire dal primo novembre dell'interconnessione della Tangenziale di Como con la A9 e la diminuzione sulla stessa autostrada del pedaggio dagli attuali 2,20 euro a 1,40 a Grandate, 1,80 imboccando poi la Tangenziale fino ad Albate e 1,60 euro fino a Villa Guardia.
Queste, dopo mesi di discussioni infuocate e proteste (prima tra tutte quella del Comitato No Pedaggio), sono le tariffe ufficiali destinate a entrare in vigore a scaglioni sulla Tangenziale di Como. Ad annunciarle formalmente è stato il sottosegretario comasco in Regione, Alessandro Fermi, a margine del congresso di Forza Italia.