Smog, Legambiente in Comune. Striscione in cortile: "Ne abbiamo pieni i polmoni"
Ieri, al termine di una giornata che ha visto le Pm10 arrivare a 91 microgrammi per metro cubo d'aria quando la soglia massima consentita è 50, una delegazione del circolo di Legambiente "Angelo Vassallo" ha incontrato a margine del consiglio...
Ieri, al termine di una giornata che ha visto le Pm10 arrivare a 91 microgrammi per metro cubo d'aria quando la soglia massima consentita è 50, una delegazione del circolo di Legambiente "Angelo Vassallo" ha incontrato a margine del consiglio comunale l'assessore all'Ambiente, Bruno Magatti. Al centro del colloquio - peraltro maturato poche ore dopo l'introduzione ufficiale da parte del Comune dei limiti al traffico e all'uso dei riscaldamenti in città - erano il tema dell'inquinamento atmosferico, le ricadute sulla salute e alcune possibili contromisure. In particolare, è stata chiesta all'assessore e in generale all'amministrazione una maggiore attenzione sul tema dello smog e delle azioni applicabili per contenere il fenomeno, peraltro non limitatamente alle polveri sottili ma anche nei confronti di altre sostanze nocive quali ad esempi azoto e ozono.
Tre le misure richieste - e in parte, come detto, adottate proprio ieri dal Comune - figurano l'aumento delle zone a traffico limitato, provvedimenti per la moderazione della velocità del traffico, sostegno all'integrazione tra i vari vettori di trasporto pubblico, un maggiore "pressione" sulle aziende per il ricambio delle flotte in servizio a favore di mezzi sempre meno inquinanti e il controllo sulle temperature mantenute negli uffici pubblici.