Non sono andati a male, son fossili: scoperti in Ticino pesci con 242 milioni di anni alle spalle
Importante scoperta dei paleontologi dell’Università di Zurigo che insieme con un team internazionale, hanno scoperto due nuove specie di Saurichthys. I pesci predatori, che risalgono a 242 milioni di anni sono stati trovati dal Monte San...
Importante scoperta dei paleontologi dell'Università di Zurigo che insieme con un team internazionale, hanno scoperto due nuove specie di Saurichthys. I pesci predatori, che risalgono a 242 milioni di anni sono stati trovati dal Monte San Giorgio (in Ticino a due passi dall'Italia), giacimento fossile che è una manna per gli esperti. I due branchiati si distinguono dalle specie sinora note di Saurichthys nella forma della testa e del tronco, suggerendo differenti modi di vita e di alimentazione.
Ecco quanto spiegano gli esperti svizzeri
Saurichthys ha un tronco lungo e snello e un possente muso corredato da molti denti. Il caratteristico pesce predatore diffuso in tutto il mondo è un pesce osseo che visse tra 252 e 201 milioni di anni fa nel periodo Triassico. I paleontologi dell'Università di Zurigo in collaborazione con ricercatori di Germania e Cina hanno ora scoperto due nuove specie di questo pesce estinto. La prima nuova specie, «Saurichthys breviabdominalis», è stata così chiamata a causa del tronco relativamente corto e robusto, la seconda, «Saurichthys rieppeli», deve il proprio nome al paleontologo Oliver Rieppel, un tempo ricercatore presso l'Università di Zurigo. Con le due nuove specie ammontano ora a sei le specie di Saurichthys identificate sul Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell'UNESCO, in Ticino. Ciò rende Saurichthys il pesce più abbondante di questo classico giacimento del Triassico Medio per quantità di specie e numero di individui.
Testimonianze di diversi modi di vita e di alimentazione
Maxwell, E.E., Romano, C., Wu, F. & Furrer, H. 2014: Two new species of Saurichthys (Actinopterygii: Saurichthyidae) from the Middle Triassic of Monte San Giorgio, Switzerland, with implications for character evolution in the genus. Zoological Journal of the Linnean Society 173/4. March 24, 2015. doi: 10.1111/zoj.12224