Niente mostri di cemento: Firenze sperimenta paratie gonfiabili sull'Arno
E pensare che mentre a Como si attende la ripresa dei lavori per le paratie antiesondazione - 7 anni e mezzo dopo l'avvio e per una spesa di 34 milioni - a Firenze, la città nientemeno che del premier Matteo Renzi, oggi si sono sperimentati gli...
E pensare che mentre a Como si attende la ripresa dei lavori per le paratie antiesondazione - 7 anni e mezzo dopo l'avvio e per una spesa di 34 milioni - a Firenze, la città nientemeno che del premier Matteo Renzi, oggi si sono sperimentati gli argini gonfiabili per contenere le piene dell'Arno (foto gentilmente concesse dai colleghi di Toscana Notizie). Proprio in questi minuti, infatti, è in pieno svolgimento la prova generale di posizionamento sulle rive del fiume di una lunga serie di palloni artificiali teoricamente in grado di bloccare anche le più furiose esondazioni. Un sistema, quello dei "salsicciotti" gonfiabili, che senza andare fino a casa di Matteo Renzi è già stato utilizzato sia a Lugano che sul Lago Maggiore, ad Arona.
Tornando sulle rive dell'Arno, le strutture "mobili" di pronto intervento serviranno per la messa in sicurezza del centro di Firenze dal rischio di alluvione, in attesa che siano conclusa una lunga serie di interventi strategici a monte del fiume. Le protezioni gonfiabili arrivano a coprire una lunghezza complessiva di 100 metri e arrivano a Firenze dopo essere state provate anche sul Danubio. Sul posto a seguire le operazioni sono anche il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il sindaco di Firenze Dario Nardella.In Evidenza
-
Chiara Ferragni, nuovo post nostalgico sul lago di Como: "Spero di comprare lì una casa vacanze"
-
Saturimetro: come funziona e perché può salvarci la vita
-
Selvaggia Lucarelli vs Locatelli: "Alle politiche sociali quella che vietava ai comaschi di fare l'elemosina"
-
Dopo le nozze sul lago di Como, Elettra Lamborghini cerca su Instagram aiuto per ristrutturare casa