Migranti in stazione, dalla prefettura il piano per affrontare la questione
Questa mattina si è svolto in Prefettura a Como un incontro per esaminare i diversi aspetti relativi alla presenza di cittadini stranieri non richiedenti asilo presso la Stazione Ferroviaria di Como San Giovanni e nelle aree limitrofe, a seguito...
Questa mattina si è svolto in Prefettura a Como un incontro per esaminare i diversi aspetti relativi alla presenza di cittadini stranieri non richiedenti asilo presso la Stazione Ferroviaria di Como San Giovanni e nelle aree limitrofe, a seguito dell?incremento del flusso migratorio verso il confine elvetico. All?incontro, presieduto dal prefetto Bruno Corda, hanno partecipato l'assessore ai Servizi sociali del Comune di Como, Bruno Magatti, il Questore di Como, il comandante del Posto di Polizia Ferroviaria, il presidente del Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana, il responsabile di Centostazioni S.p.A. (società proprietaria della stazione), il direttore della Caritas Diocesana e i rappresentanti della Rete Comasca dei Servizi per la grave marginalità.
Il Prefetto ha assicurato la prosecuzione della puntuale attività di controllo dell?area interessata a cura delle Forze di Polizia nell?ambito del piano di controllo coordinato del territorio ? mediante sistematici servizi effettuati dal personale di Polizia Ferroviaria, della Polizia di Stato e dell?Arma dei Carabinieri, con l?ausilio anche di aliquote di rinforzo, nonché della Polizia locale di Como.
Il Comune di Como assicurerà il coordinamento generale delle azioni e degli specifici servizi che verranno assicurati dai diversi Enti, Organismi ed Associazioni interessati, secondo le seguenti modalità di carattere generale, anch?esse concordate nel corso dell?incontro.Il Comitato provinciale della Croce Rossa Italiana fungerà da unico punto di riferimento per gli aspetti igienico-sanitari, gestendo il coordinamento delle relative azioni ed assicurando la presenza di un presidio mobile sanitario, nonché l?installazione, d?intesa con il Comune di Como e Centostazioni S.p.A., di moduli di servizi igienici nelle aree prospicienti la Stazione ferroviaria.
La Caritas Diocesana coordinerà, altresì, la regolare fruizione delle docce presenti presso gli spazi messi a disposizione dal Collegio Gallio, nonché la distribuzione del vestiario, della biancheria e di altri generi di prima necessità raccolti dalla Croce Rossa Italiana.