rotate-mobile
Cronaca

Le Fiamme Gialle di Como ricordano il maresciallo Corrias, salvatore dei perseguitati

In occasione del Giorno della Memoria la Guardia di Finanza di Como ricorda il maresciallo Salvatore Corrias, medaglia d'oro al merito civile alla memoria e "Giusto tra le nazioni". Salvatore Corrias nacque a San Nicolò Gerrei (CA) il 18 novembre...

In occasione del Giorno della Memoria la Guardia di Finanza di Como ricorda il maresciallo Salvatore Corrias, medaglia d'oro al merito civile alla memoria e "Giusto tra le nazioni".

Salvatore Corrias nacque a San Nicolò Gerrei (CA) il 18 novembre 1909. Arruolatosi nella Regia Guardia di Finanza il 27 giugno 1929, il 1° dicembre dello stesso anno, al termine del corso di formazione, fu destinato alla Compagnia di Cernobbio. Dopo aver prestato servizio in alcune Brigate di frontiera della Legione di Milano, il 1° settembre 1934 fu trasferito alla Legione di Genova, ove rimase alcuni anni, operando presso varie Brigate. Il 1° maggio 1939 fu trasferito alla Legione di Torino, destinato alla locale Brigata volante. Il 9 ottobre 1940, in seguito all’occupazione militare della Francia da parte dell’Italia, il CORRIAS fu mobilitato nell’ambito della Compagnia Comando della stessa Legione, messo a disposizione della Commissione Italiana d’Armistizio con la Francia (C.I.A.F.), destinato a Marignane, in Provenza, addetto alla vigilanza doganale presso il locale idroscalo. Il 27 giugno 1942, smobilitato e, di conseguenza, trasferito alla Compagnia di Domodossola, destinato al servizio di frontiera. Il 3 aprile 1943, con l’incalzare degli eventi militari ed a causa della sempre più pressante richiesta di rimpiazzi (i cosiddetti “complementi”), il CORRIAS fu nuovamente mobilitato ed assegnato al X Battaglione R. Guardia di Finanza, più precisamente alla 3^ Compagnia, che in quel contesto operava nella provincia di Lubiana, di stanza nella località di Ribnica. Vi rimase fino al fatidico armistizio dell’8 settembre 1943, data in cui il suo reparto si salvò a stento dalle ire dei tedeschi, riuscendo appena in tempo ad abbandonare Ribnica ed a ripiegare, assieme ai fanti del 52° Reggimento, in direzione di Trieste. Da questa città, grazie all’aiuto del Comandante della Legione (Col. Persirio Marini), i superstiti raggiunsero il Centro di Mobilitazione di Milano. Giunto a Milano il 15 settembre 1943, il CORRIAS fu destinato al servizio operativo, raggiungendo, quattro giorni dopo, la Brigata volante di Uggiate, dipendente dalla Compagnia di Olgiate Comasco. Il 15 ottobre 1943, ad appena un mese dal suo arrivo ad Uggiate, Salvatore CORRIAS decise di schierarsi con il movimento resistenziale. Entrò, quindi, a far parte della Brigata partigiana Giustizia e Libertà “Emanuele Artom”, operante in diverse località del comasco e soprattutto sul “Monte Bugone”. All’attività di “partigiano combattente”, il CORRIAS seppe eroicamente associare anche quella umanitaria, diventando presto uno dei principali responsabili dei cosiddetti “viaggi della salvezza”, ovvero gli espatri clandestini verso la Svizzera: attività, questa, che portò avanti con grande sacrificio, ma anche con grande dimestichezza, grazie anche al fatto che conosceva molto bene i sentieri d’alta montagna ed i valichi meno vigilati dai tedeschi e dai fascisti. Sul ruolo svolto da tutta la Compagnia di Olgiate Comasco vi è un’importante riferimento sul libro “Gli aiuti ai profughi ebrei e ad perseguitati: il ruolo della Guardia di Finanza (1943-1945)”, edito dal Museo Storico del Corpo nel gennaio 2005. Continuò su tale strada anche in seguito al trasferimento alla Brigata di Bugone di Moltrasio (gennaio 1944), reparto che già dal settembre 1943 si era distinto in favore dei profughi ebrei e dei militari sbandati ricercati dalla polizia della Repubblica Sociale Italiana, così come emerge dalla dichiarazione rilasciata dalla signora Lucia Roditi in data 22 dicembre 2005, con la quale ha testimoniato l’aiuto ricevuto, da lei e dalla sua famiglia, da parte di un finanziere in servizio sul Monte Bisbino. Comandata dal Brigadiere Francesco PISANO, anch’egli membro della Brigata “Artom”, il piccolo reparto, soprattutto grazie al CORRIAS, continuò a favorire gli espatri clandestini, soprattutto attraverso il citato passo del Monte Bisbino, anche nel corso del 1944. Fra i numerosi sconfinamenti verificatisi già agli inizi del ‘44, vi fu l’espatrio, avvenuto in data 21 febbraio 1944, dei fratelli Vittore e Riccardo Veneziani, uno Direttore dei Cori del Teatro della Scala di Milano e l’altro Professore di Ferrara, deposti entrambi nel 1938 con il varo delle leggi razziali. Ospitati inizialmente nella Caserma di Bugone allo scopo di sottrarli alla cattura dei tedeschi, i fratelli Veneziani furono in seguito accompagnati al confine con la Svizzera, nei pressi di Bruzzella, con al seguito tutti gli oggetti personali ed i preziosi che avevano salvato dalle razzie teutoniche. Le “Fiamme Gialle” di Bugone salvarono, inoltre, gli avvocati Francesco Daverio e Carlo Cantù di Piacenza, sulle cui teste gravava la condanna a morte, ma anche militari sbandati, come il Ten. Italo Zandei. Il 28 agosto 1944, in seguito all’arretramento dal confine dei reparti del Corpo, così come ordinato dalle autorità germaniche, il Brigadiere PISANO, nel frattempo nominato tenente partigiano della Brigata “Giustizia e Libertà-Artom”, con alcuni dei suoi uomini, preferì darsi alla macchia, continuando così la propria opera in seno al Corpo Volontari della Libertà. Fra di essi non vi fu, però, Salvatore CORRIAS, il quale mantenne le Fiamme Gialle sul bavero, continuando così a prestare servizio in Bugone. Ciò gli avrebbe consentito una maggiore facilità di movimento lungo la frontiera, potendo reggere i contatti con i tedeschi che, ormai, avevano preso pieno possesso del confine. Tale evenienza è stata recentemente confermata con apposita testimonianza scritta, rilasciata in data 23 gennaio 2006 dalla Signora Valeria ANCONA di Milano. Nella sua toccante dichiarazione, nel testimoniare l’aiuto ricevuto, nel febbraio 1944, da lei e dalla sua famiglia di ebrei da parte del Fin. Salvatore CORRIAS, la Signora ANCONA aggiunge: “Il finanziere Corrias nottetempo aveva ubriacato i soldati tedeschi che controllavano la rete che noi avremmo dovuto attraversare e aveva aperto un varco per consentire il nostro passaggio”. Accusato di aver messo in salvo nella neutrale e vicina Svizzera centinaia di famiglie di ebrei in fuga dalla sterminio, ma anche tanti politici e perseguitati dal regime fascista e dai tedeschi, il Fin. CORRIAS fu catturato il 28 gennaio 1945, al rientro dalla frontiera, ove aveva appena messo in salvo un ex prigioniero inglese. Fu fucilato sommariamente dalla polizia speciale delle Brigate Nere “Banda Tucci”, di stanza a Como, nel recinto della stessa caserma della Brigata di Bugone, pagando così con la vita il suo generoso impegno a favore dei profughi ebrei e dei perseguitati di ogni genere. La sua salma fu tumulata nel Cimitero di Moltrasio, ove una lapide riportava la frase: “Ancor giovane, generosamente donò la vita per l’ideale supremo della Patria”. Alla memoria CORRIAS è stata concessa la “Medaglia dei Giusti tra le Nazioni”, da parte dello Stato di Israele, nonché la Medaglia d’Oro al Merito Civile, “alla memoria”, da parte del Presidente della Repubblica. In entrambi i casi, su proposta del Cap. Gerardo Severino, Direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le Fiamme Gialle di Como ricordano il maresciallo Corrias, salvatore dei perseguitati

QuiComo è in caricamento