E il Comune di Como si vestì con i colori dell'arcobaleno (non tutti, però)
Il Comune di Como si è vestito con l'arcobaleno. Da qualche ora, sulla facciata di via Indipendenza di Palazzo Cernezzi, sono apparsi cinque striscioni lunghi dal tetto al suolo, tutti varipinti. Da sinistra, i colori sono blu, verde, rosso...
Il Comune di Como si è vestito con l'arcobaleno. Da qualche ora, sulla facciata di via Indipendenza di Palazzo Cernezzi, sono apparsi cinque striscioni lunghi dal tetto al suolo, tutti varipinti. Da sinistra, i colori sono blu, verde, rosso, arancione (un po' stinto, a dire il vero) e giallo. Immediata, per alcuni, l'associazione con la bandiera arcobaleno esposta in abbondanza nello scorso weekend per celebrare la definitiva inclusione delle nozze gay tra i diritti costituzionali in tutti gli Stati Uniti d'America in seguito a una sentenza della Corte Suprema.
Tra l'altro, non è stata l'amministrazione comunale in prima persona a decidere per la "decorazione", nata da una richiesta degli organizzatori dello spettacolo "Pagliacci" previsto questa sera nell'arena estiva del Teatro Sociale. Di sicuro, al di là delle possibili interpretazioni degli striscioni, un camuffamento colorato della facciata non proprio "gioiello" di Palazzo Cernezzi, involontaria quinta grigiastra del palco all'aperto.