Como, "isolette ecologiche" nei giardini pubblici
Erano state annunciate la prima volta nel novembre scorso dall'assessore all'Ecologia, Bruno Magatti, e ora i primi "esemplari" sono arrivati. O, quantomeno, la prima segnalazione in merito ci giunge come sempre da una nostra lettrice. Si tratta...
Erano state annunciate la prima volta nel novembre scorso dall'assessore all'Ecologia, Bruno Magatti, e ora i primi "esemplari" sono arrivati. O, quantomeno, la prima segnalazione in merito ci giunge come sempre da una nostra lettrice. Si tratta delle piccole isole ecologiche per i giardini e i luoghi pubblici in genere, volute dal Comune per stimolare la raccolta differenziata dei rifiuti anche oltre le abitazioni private, i locali o le azienda. Nella foto compare l' "isoletta ecologica" installata da poco ai giardini pubblici di viale Lecco: di fatto, tre cestini di colore diverso (bianco, verde e giallo) dove vanno gettati i rifiuti con gli stessi criteri (anche cromatici) con cui viene effettuata a casa tramite sacchi e bidoni. I saccetti all'interno sono tutti uguali, cosa che aveva sollevato una piccola perplessità nella nostra lettrice su un possibile rischio "confusione" al momento della raccolta e dello smistamento sui mezzi di Aprica. Dall'amministrazione comunale, però, fanno sapere che i sacchetti verranno svuotati in base al colore e al contenuto ognuno in una sezione dedicata dei mezzi in questione, senza rischio di mescolamento irregolare.
Gallery
In Evidenza
-
Chiara Ferragni, nuovo post nostalgico sul lago di Como: "Spero di comprare lì una casa vacanze"
-
Saturimetro: come funziona e perché può salvarci la vita
-
Selvaggia Lucarelli vs Locatelli: "Alle politiche sociali quella che vietava ai comaschi di fare l'elemosina"
-
Dopo le nozze sul lago di Como, Elettra Lamborghini cerca su Instagram aiuto per ristrutturare casa