
La proposta di Como: "Nuova tangenziale gratis per sempre"
Bus Asf per il trasporto profughi, Polacchini: "Ecco come funziona. Nessun rischio sanitario"
La pubblicazione della notizia che anche Asf, l'azienda di trasporto comasca la cui maggioranza è in mano pubblica, contribuisce con propri autobus al trasporto o al trasferimento di contingenti di profughi (sovente da Milano verso Como) è stata...
La pubblicazione della notizia che anche Asf, l'azienda di trasporto comasca la cui maggioranza è in mano pubblica, contribuisce con propri autobus al trasporto o al trasferimento di contingenti di profughi (sovente da Milano verso Como) è stata comprensibilmente al centro di animati dibattiti. La Lega Nord, addirittura, tramite il deputato Nicola Molteni ha presentato un'interrogazione al governo sulla vicenda. Per fare maggiore chiarezza abbiamo chiesto qualche dettaglio in più all'amministratore delegato della società, Annarita Polacchini.
"Spiego ben volentieri come funziona - dice - perché mi rendo conto che il tema sia importante ma nello stesso tempo sarebbe davvero inutile creare falsi allarmismi perché non esistono i pressuposti".

"Il bus prescelto, di solito sempre lo stesso, è di medio-piccole dimensioni, viene accuratamente preparato sia prima della partenza, con specifici coperte sui sedili, sia al ritorno, con la sanificazione specifica dell'autobus attraverso prodotti adatti. Prodotti che poi sono quelli utilizzati periodicamente per garantire la pulizia e l'igiene su tutti i mezzi, anche quelli che effettuano unicamente i normali servizi di linea". A questo proposito, l'ad di Asf evidenzia che "la sicurezza sul fronte sanitario è totalmente garantita".