rotate-mobile
Cronaca Appiano Gentile

Gli spacciatori che vivono nei boschi del Comasco: smantellati 12 bivacchi con viveri e machete

Un'operazione dei carabinieri di Cantù

Una lotta continua quella delle forze dell'ordine contro lo spaccio di sostanze stupefacenti all'interno e nei pressi del Parco Pineta. 

La giornata dei carabinieri di Cantù nei boschi della droga ieri venerdì 17 febbraio 2023 è cominciata alle 9 del mattino con i primi controlli che sono proseguiti lungo tutto l'arco della giornata. L'attività si è svolta in particolar modo nelle zone boschive di Ponticello, Rugore e Pratone comprese nel Comune di Appiano Gentile e nella zona boschiva di Cagabò in Oltrona di San Mamette: tutte le località fanno parte del Parco della Pineta, area naturale protetta che si estende per oltre 48 km² tra la Provincia di Varese e la Provincia di Como. Una zona purtroppo nota per la presenza di molti spacciatori.

Località controllate dai carabinieri-2

Per questo controllo sono stati impiegati una decina di militari della stazione di Appiano Gentile, divisi in due squadre, che hanno effettuato controlli all’interno dei boschi e nelle strade adiacenti.
L’attività è stata diretta sul campo dal comandante della compagnia di Cantù Christian Tapparo e dal comandante della stazione di Appiano Gentile, Luogotenente Tonino Pirisi.

Carabinieri nel bosco-2

I militari hanno controllato circa 10 ettari di terreno boscoso, individuando 12 bivacchi che sono stati smantellati e geolocalizzati, attività che permetterà di capire i luoghi di maggior incidenza del fenomeno di spaccio, che si trovano principalmente nelle zone boschive di Ponticello, Rugore e Pratone di Appiano Gentile.
Nella zona boschiva di Cagabò nel comune di Oltrona di San Mamette, è stato scoperto il bivacco più interessante, dove è stato anche fermato e identificato un consumatore. Sempre qui è stato trovato materiale per il confezionamento e lo spaccio, viveri e un machete.
I controlli proseguiranno. 


 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Gli spacciatori che vivono nei boschi del Comasco: smantellati 12 bivacchi con viveri e machete

QuiComo è in caricamento