"A 40 km/h in città, finestre chiuse e niente fuochi": i consigli di Lucini e Magatti
Oggi il sindaco di Como Mario Lucini e l'assessore all'Ambiente di Palazzo Cernezzi, Bruno Magatti, hanno diffuso una lettera aperta con un lungo elenco di possibili accorgimenti e raccomandazioni utili a ridurre l'inquinamento dell'aria. La...
Oggi il sindaco di Como Mario Lucini e l'assessore all'Ambiente di Palazzo Cernezzi, Bruno Magatti, hanno diffuso una lettera aperta con un lungo elenco di possibili accorgimenti e raccomandazioni utili a ridurre l'inquinamento dell'aria. La pubblichiamo integralmente.
Autoveicoliusa il meno possibile l?automobile e rinuncia al suo utilizzo per spostamenti brevi;
evita l?uso dell?auto soprattutto al mattino presto e alla sera, momenti nei quali lo strato di rimescolamento è ridotto e quindi si verificano le condizioni meno favorevoli alla dispersione degli inquinanti;valuta la possibilità dei mezzi di trasporto pubblico e delle riduzioni tariffarie disponibili;
assumi uno stile di guida non aggressivo, evitando accelerazioni e frenate brusche;evita di riscaldare il motore da fermo;
spegni il motore in sosta e in attesa al passaggio a livello;se è inevitabile l?uso dell?auto, condividine l?utilizzo con altri (con ciò concorri a diminuire il numero di veicoli circolanti);
valuta la possibilità di usare la bicicletta;limita le velocità massima a 40 km/h in ambito urbano e a 90 km/h in ambito extraurbano e autostradale (maggiore è il consumo per kilometro, maggiore il tuo contributo inquinante);
nelle attività di cantiere mantieni pulite le ruote dei mezzi in uscita e copri il materiale trasportato per evitarne la dispersione;Impianti di riscaldamento
evita di scaldare ambienti non destinati alla permanenza (box, garage, cantine, ripostigli, scale);
rispetta le disposizioni di legge relative agli orari di accensione ed ai controlli periodici e di manutenzione degli impianti termici e informati sulla possibilità di sostituzione con tecnologie meno impattanti;se già non l?hai fatto installa valvole termostatiche su ogni elemento e governa la temperatura di ogni locale;
non utilizzare caminetti, stufe e qualunque altro apparecchio domestico alimentato a legna se non garantiscono un rendimento energetico almeno del 70% o non sono strettamente sono necessari per il riscaldamento dell?abitazione;Energia
prendi coscienza dei tuoi consumi di energia e informati sulle soluzioni per ridurli;
tieni chiuse le porte di ingresso e le finestre degli edifici commerciali e degli edifici pubblici e degli studi privati al fine di contenere la dispersione di energia, che è causa di consumi inutili ed emissioni in atmosfera di sostanze inquinanti. Giornate caratterizzate da livelli elevati di inquinanti:rinuncia a fuochi d?artificio e giochi pirotecnici nei festeggiamenti di fine anno;
per nessuna ragione accendi fuochi all?aperto;mantieniti informato, verificando nella pagina web del Comune di Como, cliccando sul banner ?meteo e inquinati?, lo stato dell??inquinamento e le previsioni meteo;
scegli opportunamente luoghi e tempi per attività fisica all?aperto ricordando che l?inalazione profonda di inquinanti è favorita dall?iperventilazione.anziani, bambini e persone in precarie condizioni di salute evitino di camminare in aree con traffico intenso e attività all?aperto.
In particolare:presta attenzione affinché i bambini non siano esposti all?altezza dei tubi di scarico degli autoveicoli;
in auto non azionare gli impianti di ricircolo dell?aria durante il transito in particolari condizioni quali, ad esempio, nelle code e in ambito urbano soggetto ad intenso