A metà degli anni '70, quando la benzina era schizzata a 500 lire, avevamo appena lasciato alle spalle 20 anni di guerra in Vietnam. Poi ancora tante guerre: Kuwait, Afghanistan, Balcani, Siria e centinaia di altri focolai sparsi nel mondo. Ora un nuovo...
Il settore turistico di tutta Italia attendeva la fine delle restrizioni per il covid e chiedeva a gran voce l'eliminazione del green pass. Proprio mentre all'orizzonte si intravedeva un raggio di luce, lo scoppio della guerra Russia-Ucraina ha cominciato a far sentire le...
Fin troppo facile citare Giorgio Gaber con una delle sue canzoni più celebri, che non a caso arriva da un album del 1994 intitolato Io come persona. L'annuncio di Ada Mantovani, che ha deciso ufficialmente ieri sera di non ricandidarsi alle prossime elezioni...
Parafrasando Nanni Moretti, verrebbe da dire: "Ve lo meritate Sanremo". Nel bene e nel male, il potere lisergico del Festival non ha eguali: la kermesse non la si guarda, la si assume. Dimenticata in fretta l'ebbrezza della risalita al colle di...
Cosa succede alla democrazia se solo la maggioranza può scegliere e decidere cosa discutere e cosa votare? Semplice, evapora. Senza un'opposizione, infatti, non può esistere democrazia. E una vera opposizione non può esistere se non ha gli strumenti per poter anche avanzare proposte e costringere chi governa...
La notizia è di quelle che fanno discutere. Anche chi, come il sottoscritto, si è vaccinato. Di questi tempi, per non essere fraintesi e chiusi nel cassetto dei no vax, è sempre meglio specificarlo. Dunque, in un momento estremamente delicato, in cui la contrapposizione sociale si...
Cinquantasette ore di filmati inediti e 150 ore di registrazioni audio mai ascoltate: il tutto conservato per oltre mezzo secolo in un caveau. Un autentico tesoro quello scoperto lo scorso novembre da Disney Plus. The Beatles: Get Back è certamente una rivelazione...
Quando un giornale chiude, è sempre un giorno tristre. Se poi il quotidiano in questione è quello per cui hai scritto per quasi vent'anni, la questione ti tocca ancora più da vicino. Domani, martedì 16 novembre, il Corriere di Como sarà in edicola...
Quando ho letto l'articolo del collega Emanuele Caso, pubblicato ieri su ComoZero, e i successivi commenti di sdegno per l'accaduto che mi hanno inviato alcuni ex assessori e consiglieri del Comune di Como, mi sono chiesto quali fossero le reali ragioni che hanno portato l'assessore alle politiche...
Patrizia Maesani, per chi ancora non lo sapesse, ha fatto dell'impegno sociale e politico la sua vita. Parallelamente al suo impegno nella destra storica, fino alle dimissioni da consigliere comunale a Como con Fratelli d'Italia, ha da sempre condiviso ogni battaglia per gli...
Mentre il lago di Como viaggia con il vento in poppa, trainato dai fasti della Tremezzina, magico sfondo di campagne pubblicitarie, film e vacanze di lusso, la città capoluogo rimane invece tragicamente ferma. Prigioniera di uno sviluppo che non c'è, intrappolata...
Raramente mi sono trovato a scrivere in prima persona, ma oggi non posso esimermi. Ho ricevuto una raccomandata dal Consiglio di disciplina dell'Ordine dei Giornalisti della Lombardia dalla quale ho appreso che una collega di un altro gruppo editoriale nel maggio...
Travolti dagli eventi, viene da chiedersi: ma a distanza di oltre 70 da una guerra rovinosa, esattamente cosa si rimpiange di quella stagione dell'orrore? E me lo chiedo soprattutto per chi di fascismo e di nazismo ne ha (forse) letto solo sui libri. Tuttavia...
In questi giorni ho sul piatto, diciamo così noi che ancora amiamo cucinare vinili, quattro album. L'evocativo Il paesaggio dopo la battaglia, ultimo lavoro di Vasco Brondi; Carnagie Hall, il "nuovo" live di Neil Young ripescato dal quel pozzo di meraviglie che...
Un'altra mattina di ordinario caos. L'ennesimo serpente di ferro bloccato per ore nel girone infernale di Como. Basta una solo mezza arteria chiusa al traffico, oggi ancora via Borgo Vico. per rendere impossibile un transito appena scorrevole. Quello di oggi è l'ennesimo segnale...
Sia chiaro, il diritto di sciopero è un diritto sacrosanto per tutti i lavoratori. Tuttavia non dovrebbe mai trasformarsi un una vera e propria trappola per i cittadini. Veniamo al caso specifico - che riguarda lo sciopero dei voli indetto per la giornata di ieri - raccontando un...
Lo ha chiesto Barbara Minghetti a Como, lo chiede in Regione Letizia Moratti, lo chiedono tutti i teatri d'Italia. Dopo due stagioni di chiusure e aperture a singhiozzo, con l'introduzione del green pass, gli operatori culturali reclamano a gran voce l'occupazione al 100%. Diversamente da...
Primi e forse unici in Europa, siamo entrati in una nuova era. Senza green pass, dal 15 ottobre non si potrà fare praticamente nulla, nemmeno lavorare. E allora, almeno fino alla fine dell'emergenza covid, ogni passo della nostra vita quotidiana sarà...