rotate-mobile
Domenica, 26 Marzo 2023
Attualità

Ferrovia del Monte Generoso, posato l'ultimo binario

Impiegate 2mila tonnellate di acciaio per i nuovi binari a cremagliera. Dal 25 marzo riparte il trenino

Oggi martedì 31 gennaio 2023 alle ore 13:30 a Capolago nel Mendrisiotto, si è conclusa un’opera secolare: il risanamento del binario della Ferrovia Monte Generoso realizzata nel 1890. Con la posa, tra i pali 29 e 30, degli ultimi elementi di rotaie e di cremagliera e il loro collegamento alle traversine in acciaio mediante bulloni, termina la quarta e ultima fase dei lavori iniziati nel 2019.

“Sono trascorsi quattro anni dal primo colpo di piccone del 2 novembre 2019 - comunica Monica Besomi, responsabile Marketing & Communication e vice direttore della Ferrovia Monte Generoso - e nel pieno rispetto delle tempistiche e dei costi, circa 22 milioni di franchi, assistiamo oggi alla posa dell’ultimo pezzo del nuovo binario della cremagliera del Monte Generoso. Siamo molto orgogliosi di essere stati testimoni di un’impresa secolare che ha coinvolto cinque aziende ticinesi generando un indotto di lavoro straordinario”.

Posa_Binario_generoso

È stato davvero un intervento impressionante se si pensa alle tonnellate di materiale rimosso e portato a valle e a quello messo in opera per rinnovare i circa 9 km di binario da Capolago alla Vetta del Monte Generoso. “Sono state rimosse 1400 tonnellate di acciaio e 14mila tonnellate di vecchia massicciata e sostituite con 2mila tonnellate di acciaio - sottolinea l’Ing. Pietro Brenni, Capoprogetto del Consorzio di progettazione e direzione Brenni-Wild-Oikos di Mendrisio. A ciò si aggiungono 7 scambi completi, 13.500 traversine e oltre 8 mila metri cubi di nuovo pietrisco per realizzare il letto di posa del binario”.

Il risanamento del binario della cremagliera è un lavoro orientato al futuro, poiché la nuova linea sarà in grado di ospitare veicoli più moderni e confortevoli grazie anche alla realizzazione dei marciapiedi illuminati delle stazioni intermedie di San Nicolao e Bellavista. “Abbiamo lavorato con il ghiaccio, la neve e la pioggia - afferma Massimo Bosisio, Head of Operations & Infrastructure e Member of the Board della FMG, che ha seguito ogni momento dei lavori dal 2019 ad oggi - e, malgrado la fatica, è stata un’esperienza unica ed irripetibile che ho avuto la fortuna di vivere e che rifarei subito. Seguendo interamente i processi, dal momento decisionale a quello esecutivo, ho imparato tantissimo sia dal punto di vista tecnico che burocratico. La gratificazione di oggi è immensa come il legame nei confronti della Ferrovia Monte Generoso che mi ha dato l’opportunità di lavorare con un gruppo di professionisti molto competenti”. 

Posa_Binario_generoso2

È stata proprio la selezione di aziende e di professionisti che ha portato a suggellare oggi l’importante obiettivo, nei tempi e con i costi previsti. Dal Consorzio Brenni-Wild-Oikos che ha progettato e diretto i lavori con le preziose consulenze ambientalistiche, alla Tensol Rail di Giornico, leader internazionale nella produzione di materiale viario ferroviario, alla Sersa Sud SA di Lumino che ha saputo metterlo in opera, così come di Fontana Scavi SA che ha gestito la dismissione del materiale di scavo e fornito la nuova massicciata proveniente dalle vicine cave di Saltrio.

“Da qui sino a metà marzo - conclude il direttore dei lavori - Pietro Brenni - rimangono ancora da compiere la posa della massicciata, le saldature, le rincalzature, le neutralizzazioni e gli importanti collaudi. Senza dimenticare la pulizia di tutte le aree toccate dalle attività di cantiere e il fondamentale ripristino della Bolla di Mendrisio, che secondo le regole degli oneri ambientali, va a compensare la realizzazione dei 50 mq di marciapiedi asfaltati presso le stazioni intermedie”.
L’andirivieni dei trenini blu-arancioni, da Capolago alla Vetta e ritorno, ricomincerà il 25 marzo con la riapertura della stagione turistica.  I chilometri e il paesaggio sono noti, mentre a bordo gli ospiti troveranno un rinnovato e tangibile livello di confort. Ma non è l’unica novità.

“Siamo felici di annunciare la destagionalizzazione dell’attività turistica della FMG”, comunica Monica Besomi, “dal prossimo 2 dicembre sino alla primavera 2024, la cremagliera e con essa il Fiore di pietra e il nuovo Buffet Bellavista saranno aperti tutti i week end e i giorni festivi. Così l’offerta, che nel periodo estivo vanta anche un campeggio a Melano sulle rive del lago di Lugano, diventa completa, varia ed ideale per tutti i gusti e tutte le stagioni”.

La Ferrovia Monte Generoso è una delle più antiche ferrovie a cremagliera della Svizzera e dal 1941 è di proprietà della Migros. La sua conservazione si deve esclusivamente all’impegno personale del fondatore della Migros, Gottlieb Duttweiler. Oggi il Percento culturale Migros supporta la ferrovia a cremagliera e la struttura "Fiore di pietra" in vetta al Monte Generoso, progettata dall'architetto Mario Botta. 

 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ferrovia del Monte Generoso, posato l'ultimo binario

QuiComo è in caricamento