Il Lago di Como celebra il centenario di Moto Guzzi
Eventi speciali in programma dal 9 al 12 settembre a Mandello del Lario
Correva, ed è proprio il caso di dire così, l'anno 1921. Il mitico Nuvolari aveva appena cominciato la sua carriera da pilota professionista, che in quell'anno era incentrata proprio sulle due ruote. Il movimento futurista aveva da oltre un decennio gettato le sue solide fondamenta influenzando ogni campo dell'arte grazie anche ai concetti di modernità, progresso e velocità. Erano gli anni in cui il mondo correva veloce, e sebbene da lì a poco in Italia e in Germania sarebbero arrivati il fascismo e il nazismo, la gente aveva una grande fiducia nel futuro. In questo contesto si inserisce il grande boom dell'industria motoristica. In quegli anni nacquero gloriose aziende i cui nomi sono diventati praticamente leggendari. Come Moto Guzzi.
Per la precisione era il 15 marzo del 1921 quando il cavaliere Emanuele Vittorio Parodi, suo figlio Giorgio e l'amico di quest'ultimo Carlo Guzzi fondarono a Genova la "Società Anonima Moto Guzzi", con sede legale nel capoluogo ligure e sede produttiva a Mandello Tonzanico, divenuto poi Mandello del Lario.
Per celebrare un anniversario così importante Moto Guzzi ha pensato a una serie di eventi che culmineranno nelle Giornate Mondili Moto Guzzi in programma da 9 al 12 settembre. I dettaglia degli eventi saranno svelati il 15 marzo. Per l'occasione la casa di Mandello del Lario ha realizzato una speciale serie celebrativa ispirata alla mitica otto cilindri, disponibile esclusivamente nel 2021 sui modelli V7, V9 e V85 TT.