rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Attualità Cantù

Casa del Basket, accordo tra il Comune di Cantù e Regione Lombardia

Un'Arena polifunzionale da 50 milioni di euro

Un altro passo fondamentale per la nuova Arena di Cantù. Approvata infatti in data odierna dalla Giunta Regionale l’adesione alla proposta di accordo di programma tra il Comune di Cantu? e Regione Lombardia per la realizzazione, attraverso project financing, della nuova struttura polifunzionale “Casa del Basket”. La Giunta Regionale ha approvato in data odierna l’adesione alla proposta di accordo di programma tra il Comune di Cantu? e Regione Lombardia per la realizzazione, attraverso project financing, della nuova struttura polifunzionale “Casa del Basket”.

“Apprendo con grande soddisfazione - afferma Alice Gabiati, sindaco di Cantu? - della Delibera con la quale la Giunta di Regione Lombardia ha aderito alla proposta di accordo di programma con il Comune di Cantu? per la realizzazione dell’Arena “Casa del basket”. Questo risultato e? la dimostrazione di quanto i nostri rappresentati regionali abbiano a cuore le esigenze del territorio e di come il Comune abbia correttamente valutato la strategicita? del progetto, sostenendolo di conseguenza”.

Nuova-Arena-Cantu-Interno

La proposta progettuale approvata prevede la realizzazione del Palazzetto dello sport “Arena Cantu? Next”, dotato di circa 5.100 posti a sedere, un campo di allenamento con campo di gioco alla quota seminterrato, con tribuna interna da 150 posti, oltre ad un campo esterno 3 contro 3 e un parcheggio privato.

Il costo complessivo per la realizzazione dell’opera e? di €50.405.318,19, di cui 4.000.000 saranno finanziati da Regione Lombardia. Il Comune di Cantu? supportera? l’iniziativa per un importo di €6.988.000. La somma restante verra? coperta dal promotore privato Cantu? Next S.p.A., in costituenda associazione temporanea d’impresa con Bennet S.p.A., Nessi & Majocchi S.p.A., Consonni Strade S.p.A. e ACinque S.p.A.

"Il percorso per ottenere il coinvolgimento regionale - , conclude Galbiati - non e? stato privo di difficolta? e non si conclude qui. L’accordo di programma si sostanziera? infatti solo con una seconda delibera regionale, a conclusione della gara per la realizzazione del progetto, che sara? di competenza dalla Provincia di Como. Questa prima delibera conferma in ogni caso la bonta? del lavoro svolto finora e da? ulteriore slancio per coprire la parte finale del campo e andare finalmente a canestro. Da parte dell’Amministrazione di Cantu? rivolgo un ringraziamento sentito al Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, al Sottosegretario Regionale ai rapporti con il Consiglio, Fabrizio Turba, all’Assessore agli Enti Locali, montagna e piccoli comuni, Massimo Sertori, a tutta la Giunta regionale, oltre a tutti coloro che stanno dando il proprio contributo per raggiungere un obiettivo che la nostra Cantu? persegue da tempo”.

“Ogni appassionato di sport da sempre associa subito Cantù al basket - sottolinea il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi - ed è per questo motivo che Regione Lombardia ha messo sa disposizione un contributo a fondo perduto di 4 milioni di euro per realizzare sul territorio di Cantù una nuova struttura polifunzionale per lo svolgimento di attività sportive, capace di ospitare anche manifestazioni ed eventi di carattere regionale e nazionale. Il nuovo palazzetto dello sport sarà una struttura di eccellenza in grado di rappresentare al meglio il valore e il blasone sportivo canturino ma anche di accogliere e favorire la pratica sportiva dilettantistica di tanti giovani e ragazzi diventando per l’intero territorio un importante punto di riferimento anche sotto il profilo ricreativo”.  

Fondata nel 1936, la Pallacanestro Cantù è una delle squadre più titolate d'Italia, con 3 scudetti e 2 Supercoppe, ed è l’unica cittadina italiana non capoluogo ad aver conquistato entrambi i titoli nazionali. Inoltre con 2 Coppe dei Campioni, 4 Coppe delle Coppe, 4 Coppe Korac e 2 Coppe Intercontinentali è con Milano l’unica squadra italiana che ha conquistato tutti i trofei internazionali e la seconda squadra più titolata nelle competizioni europee dopo il Real Madrid. Ciò nonostante, per la carenza di strutture adeguate sul territorio, la Regina d’Europa comasca è oggi costretta a giocare le partite casalinghe a Desio”. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Casa del Basket, accordo tra il Comune di Cantù e Regione Lombardia

QuiComo è in caricamento